European Central Bank - eurosystem
Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Un euro digitale

Un euro digitale sarebbe un’ancora di stabilità per la nostra moneta nell’era digitale.

Stiamo studiando insieme alle banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro se introdurre un euro digitale. Sarebbe una valuta digitale della banca centrale, equivalente elettronico del contante. Affiancherebbe le banconote e le monete, ampliando la scelta delle persone su come pagare.

Tutto quello che c’è da sapere

Che caratteristiche avrebbe?

Un euro digitale offrirebbe un mezzo di pagamento elettronico disponibile per chiunque nell’area dell’euro, sicuro e facile da usare come il contante oggi. In quanto moneta di banca centrale emessa dalla BCE sarebbe diverso dalla “moneta privata”, ma avresti la possibilità di utilizzare anche una carta o un’app sul tuo smartphone per pagare in euro digitale.

L’euro digitale e l’importanza della moneta della banca centrale
Perché servirebbe un euro digitale?

Stiamo pensando di introdurre una valuta digitale della banca centrale in Europa per rispondere alla crescente domanda di pagamenti elettronici sicuri e affidabili. Una moneta digitale emessa dalla banca centrale sarebbe un’ancora di stabilità per il sistema monetario e quello dei pagamenti. Un euro digitale rafforzerebbe anche la sovranità monetaria dell’area dell’euro e la concorrenza e l’efficienza del settore dei pagamenti europeo.

Obiettivi chiave e caratteristiche di design
Quali sarebbero i vantaggi e le sfide?

Siamo ancora lavorando a una proposta finale e non abbiamo ancora tutti i dettagli. Abbiamo però riflettuto molto sul concetto di euro digitale e sui possibili vantaggi e svantaggi. È chiaro che un euro digitale sarebbe accessibile, solido, sicuro, efficiente e aderente alla normativa. Inoltre sarebbe dotato del massimo livello di privacy.

Rapporto su un euro digitale
A che punto siamo?

La fase istruttoria è iniziata a ottobre 2021 e dovrebbe concludersi circa due anni dopo, a ottobre 2023. Stiamo esaminando possibili caratteristiche e canali di distribuzione di un euro digitale, ma anche il suo impatto sul mercato. Poi decideremo se dare il via allo sviluppo di un euro digitale.

Tempistica del progetto

Risposte alle domande più frequenti

Quali sarebbero i vantaggi di un euro digitale per me? In cosa sarebbe diverso dalle stablecoin e dalle criptoattività? Sostituirebbe il contante? Qui puoi leggere le risposte alle domande più comuni.

Lavori nel settore dei pagamenti?

Collaborazione con le parti interessate

L’ampia collaborazione con gli operatori di mercato, i responsabili delle politiche e i legislatori ci permetterà di progettare un euro digitale che soddisfi le esigenze degli utenti. Con una serie di iniziative stiamo coinvolgendo quanti più interlocutori possibile.

Governance e parti interessate
Documenti e sperimentazione

La fase di sperimentazione su un euro digitale ha prodotto una vasta documentazione e analisi dettagliate del lavoro svolto. Se ti interessano alcuni argomenti consulta la pagina dedicata.

Per fini professionali

L’euro digitale e...

... le criptoattività

Un euro digitale non sarebbe una criptovaluta, ma moneta garantita da una banca centrale. Le banche centrali hanno il mandato di preservare il valore della moneta, indipendentemente dal fatto che sia fisica o digitale. Le criptoattività non sono garantite né gestite da un ente centrale. Chi le detiene non ha alcuna garanzia che le potrà cambiare in contante all’occorrenza.

Cosa sono i bitcoin?

... gli investimenti

Un euro digitale deve essere soprattutto un mezzo di pagamento e non uno strumento di investimento. Stiamo esaminando attentamente questo aspetto per evitare conseguenze negative per il settore finanziario. L’euro digitale sarebbe un bene pubblico a beneficio dell’economia e dell’intera società.

L’euro digitale e l’evoluzione del sistema finanziario

... i pagamenti paneuropei

Il panorama dei pagamenti sta mutando profondamente e in questa trasformazione le banche centrali devono svolgere un ruolo fondamentale. Il settore dei pagamenti europeo deve essere sostenuto da un mercato competitivo e innovativo, in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori ma anche di preservare la sovranità europea. A questo scopo abbiamo definito una strategia complessiva per i pagamenti nell’era digitale.

La nostra strategia per i pagamenti al dettaglio

Podcast

Il Podcast della BCE – Un euro digitale: cosa, perché, quando? (Parte 1)

Abbiamo bisogno di un euro digitale? Per quale motivo? Quali caratteristiche avrebbe? E cosa lo renderebbe diverso dagli altri mezzi di pagamento? La nostra moderatrice Katie Ranger rivolge queste domande a Evelien Witlox, esperta di euro digitale.

Altro

Tutte le pagine di questa sezione