Cambiamento climatico: cosa fa la BCE?
Il cambiamento climatico può incidere sulla stabilità dei prezzi. Faremo la nostra parte per contrastarlo, nell’ambito del mandato a noi conferito.
La stabilità dei prezzi può subire gli effetti di eventi meteorologici estremi e incertezze connesse alla transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio.
La BCE si impegna a tenere conto dell’impatto del cambiamento climatico nel suo assetto di politica monetaria.
Sebbene la responsabilità di intervenire sul cambiamento climatico spetti principalmente ai governi e ai parlamenti, faremo la nostra parte nell’ambito del mandato a noi conferito.
Il nostro piano d’azione di politica monetaria per affrontare il cambiamento climatico
In seguito al recente riesame della strategia, abbiamo deciso un piano d’azione con una tabella di marcia ambiziosa per integrare in vari modi le considerazioni relative al cambiamento climatico nel nostro lavoro sul versante della politica monetaria.
Comunicato stampaQuali sono i pilastri della tabella di marcia per il clima della politica monetaria?
Il nostro piano d’azione delinea un’ambiziosa tabella di marcia per tenere conto degli effetti del cambiamento climatico. Il nostro impegno a contrastare il cambiamento climatico e a fare la nostra parte poggia su tre pilastri principali.
Per saperne di piùCERCHI LE ULTIME INFORMAZIONI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
GUARDA QUI
Centro sul cambiamento climatico
Il nostro centro sul cambiamento climatico dà forma e indirizzo all’agenda climatica della BCE e raccorda i lavori sul fronte del cambiamento climatico e della finanza sostenibile. Coordina inoltre tutte le attività della tabella di marcia per il clima.
Comunicato stampaIn evidenza
La tabella di marcia della politica monetaria ci indica dove vogliamo arrivare. Intanto abbiamo già iniziato ad affrontare il cambiamento climatico in quattro aree principali.
Analisi economica
Gli esperti della BCE assicurano che il cambiamento climatico venga preso in considerazione nei modelli macroeconomici, nei metodi di previsione e nelle valutazioni dei rischi.
AltroVigilanza bancaria
I responsabili della vigilanza interagiscono con le banche per monitorare ciò che intraprendono per affrontare i rischi derivanti dal cambiamento climatico. L’obiettivo è assicurare che esse siano in grado di individuare e gestire questi rischi in maniera adeguata.
AltroPolitica monetaria e portafogli di investimento
Nel quadro dei programmi di acquisto di attività della BCE abbiamo investito in obbligazioni verdi, prestando attenzione a evitare distorsioni di mercato.
AltroStabilità finanziaria
Gli esperti di stabilità finanziaria misurano e valutano i rischi che il cambiamento climatico comporta per il sistema finanziario. I risultati del loro lavoro sono comunicati al pubblico, agli operatori di mercato e ai responsabili delle politiche.
AltroQuali sono i risultati della nostra prima prova di stress concernente i rischi climatici estesa all’intera economia? Quali sono le implicazioni per i cittadini, le imprese e le banche? La nostra moderatrice Katie Ranger discute questi temi con il Vicepresidente Luis de Guindos e Irene Heemskerk, a capo del centro sul cambiamento climatico della BCE.
AltroLa BCE si schiera con le altre istituzioni per affrontare il cambiamento climatico
La risposta dell’Eurosistema alla strategia rinnovata per la finanza sostenibile della Commissione europea
La BCE e le banche centrali nazionali dei paesi che hanno adottato l’euro sono pronte a sostenere il lavoro della Commissione europea teso a sviluppare una strategia per la finanza sostenibile e a migliorare l’informativa di carattere non finanziario. Abbiamo identificato cinque priorità principali in risposta alle consultazioni pubbliche della Commissione.
Leggi la nostra rispostaNetwork for Greening the Financial System (NGFS)
La BCE aderisce all’NGFS, un gruppo di banche centrali e autorità di vigilanza finanziaria di cinque continenti che studiano come sostenere una transizione ordinata verso un’economia a bassa emissione di carbonio. Dal 2020 la BCE fa parte dello Steering Committee, l’organo esecutivo dell’NGFS.
Visita il sito dell’NGFS