Promozione di un’azione più ampia
Il cambiamento climatico costituisce una sfida a livello globale e richiede un’azione su tutti i fronti. Condividiamo le nostre competenze per promuovere un’azione che si spinga anche all’esterno della BCE e ci adoperiamo per adottare e promuovere le migliori prassi per affrontare il cambiamento climatico.
In che modo la BCE persegue l’adozione delle migliori prassi e promuove un’azione più ampia?
Portiamo avanti una stretta collaborazione con i partner europei e internazionali
Lavoriamo con i partner europei e internazionali per accrescere la trasparenza in materia di clima, migliorare le prestazioni ambientali e colmare le lacune nei dati. Mettiamo a disposizione le nostre analisi e competenze per promuovere una più ampia comprensione dei rischi e delle opportunità economiche associati al cambiamento climatico. Ci prefiggiamo inoltre di approfondire come applicare le migliori prassi nel nostro lavoro, anche in materia di informativa sul clima e investimenti sostenibili.
Ci adoperiamo per rendere più trasparenti le nostre attività
Per accrescere la trasparenza delle nostre azioni divulghiamo informazioni sugli aspetti climatici relativi ai nostri acquisti di attività societarie, ai portafogli non detenuti per finalità di politica monetaria (a partire dal 2023) e all’impatto ambientale. In questo modo contribuiamo a migliorare la disponibilità di dati relativi al clima e la consapevolezza riguardo alle implicazioni economiche del cambiamento climatico, sia all’interno che all’esterno della BCE. Anche gli operatori di mercato possono così disporre di più elementi per affrontare le sfide future sul piano climatico.
Attenuiamo il nostro impatto ambientale
Per contribuire al Green Deal europeo, la BCE e le altre istituzioni dell’UE si stanno adoperando per aiutare l’Unione europea a raggiungere l’obiettivo della neutralità sotto il profilo climatico entro il 2050 e l’obiettivo intermedio di ridurre del 55% le emissioni di gas serra entro il 2030. Siamo quindi costantemente impegnati a diminuire l’impatto ambientale delle nostre attività di ordinaria amministrazione. Stiamo adottando misure in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, fra cui una maggiore sostenibilità ambientale del ciclo del contante. Anche per i portafogli della BCE non detenuti ai fini della politica monetaria perseguiamo l’azzeramento delle emissioni nette al più tardi entro il 2050.
Tutela dell’ambiente presso la BCECONSULTA ANCHE
Scopri di più
La nostra azione per il clima
La nostra agenda per il clima descrive in dettaglio il lavoro svolto dalla BCE in materia, ripartendo la nostra azione in sei settori prioritari sulla base di tre obiettivi strategici.
Agenda della BCE per il clima