L’adesione all’area dell’euro
Tutti gli Stati membri dell’UE, tranne la Danimarca, sono tenuti ad aderire all’area dell’euro e ad adottarne la valuta. A tal fine, devono soddisfare i “criteri di convergenza”.
Transizione all’euro in Lituania
Il 1° gennaio 2015 la Lituania è divenuta il diciannovesimo paese membro dell’area dell’euro. Il tasso di cambio irrevocabile è stato fissato a EUR 1 = LTL 3,45280.
Cartina dell’area dell’euro
Albania
Paese non appartenente all’UE
Austria
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1995
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Bosnia-Erzegovina
Paese non appartenente all’UE
Belgio
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Bulgaria
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2007
Svizzera
Paese non appartenente all’UE
Cipro
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2008
Repubblica Ceca
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Germania
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Danimarca
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 1973
Estonia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2011
Spagna
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1986
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Finlandia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1995
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Francia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Regno Unito
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 1973
Grecia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1981
Ha adottato l’euro nel 2001 (in circolazione dal 2002)
Croazia
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2013
Ungheria
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Irlanda
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1973
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Islanda
Paese non appartenente all’UE
Italia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Liechtenstein
Paese non appartenente all’UE
Lituania
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2015
Lussemburgo
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Lettonia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2014
Principato di Monaco
Paese non appartenente all’UE
Montenegro
Paese non appartenente all’UE
Ex Repubblica iugoslava di Macedonia
Paese non appartenente all’UE
Malta
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2008
Paesi Bassi
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Paese fondatore dell’UE nel 1957
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Norvegia
Paese non appartenente all’UE
Polonia
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Portogallo
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 1986
Ha adottato l’euro nel 1999 (in circolazione dal 2002)
Romania
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 2007
Svezia
Stato membro dell’UE la cui moneta non è l’euro
Membro dell’UE dal 1995
Slovenia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2007
Slovacchia
Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro
Membro dell’UE dal 2004
Ha adottato l’euro nel 2009