European Central Bank - eurosystem
Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Monete celebrative o commemorative da €2

Ciascun paese ha la facoltà di emettere due monete celebrative o commemorative ogni anno, che presentano tutte le proprietà e le caratteristiche delle normali monete da €2 e recano lo stesso disegno sulla faccia comune. L’unico elemento di distinzione consiste nel motivo celebrativo o commemorativo raffigurato sulla faccia nazionale. Soltanto monete da €2 possono essere emesse a fini celebrativi o commemorativi.

Hanno corso legale nell’intera area dell’euro

Avendo corso legale nell’intera area dell’euro, possono essere utilizzate e devono essere accettate come qualsiasi altra moneta in euro.

Queste monete per lo più celebrano o commemorano ricorrenze di avvenimenti storici o richiamano l’attenzione su eventi attuali di portata storica. La prima è stata emessa nel 2004 dalla Grecia in occasione delle Olimpiadi di Atene.

Il disegno e l’emissione delle monete sono di competenza dei singoli paesi dell’area dell’euro. Il ruolo della BCE riguardo alle monete celebrative o commemorative, ma anche alle altre monete in euro consiste nell’approvare il volume massimo di pezzi che i singoli paesi possono emettere.

Monete emesse da tutti i paesi dell’area dell’euro

Finora i paesi dell’area dell’euro hanno emesso congiuntamente quattro monete celebrative:

  1. nel marzo 2007 in occasione del 50o anniversario dei trattati di Roma
  2. nel gennaio 2009 per il 10o anniversario dell’Unione economica e monetaria
  3. nel gennaio 2012 per i dieci anni delle banconote e monete in euro
  4. nell’agosto 2015 per il 30o anniversario della bandiera dell’Unione europea

Normalmente ogni paese dell’area dell’euro può emettere solo due monete celebrative o commemorative da €2 l’anno, ma in via eccezionale è ammissibile anche una terza, purché si tratti di una coniazione di tutti i paesi dell’area in occasione di avvenimenti di rilevanza europea.

Le facce nazionali di queste monete recano tutte il medesimo disegno, oltre al nome dello Stato emittente e alla ricorrenza celebrata o commemorata nella lingua (o nelle lingue) del rispettivo paese.

Aggiornamento della sezione sulle monete celebrative o commemorative da €2 del sito Internet

A differenza delle banconote, le monete in euro sono di competenza nazionale e non della BCE.

Se un paese dell’area dell’euro intende emettere una moneta celebrativa o commemorativa da €2 deve informare la Commissione europea, mentre non è tenuto a comunicarlo alla BCE. La Commissione pubblica le informazioni al riguardo nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (serie C), diffusa nelle diverse versioni linguistiche.

La Gazzetta ufficiale è la fonte autorevole in base alla quale la BCE aggiorna la sezione dedicata alle monete in euro del proprio sito Internet. La comunicazione delle informazioni, la traduzione in 23 lingue e la pubblicazione comportano inevitabilmente ritardi, che talvolta non consentono di aggiornare il sito con la tempestività auspicata dai visitatori.

Tutte le pagine di questa sezione