Cosa sarebbe l’euro digitale?
L’euro digitale sarebbe una forma digitale di contante: un mezzo di pagamento elettronico al dettaglio emesso da noi, la Banca centrale europea. Pertanto, sarebbe disponibile gratuitamente a tutti nell’area dell’euro, per qualsiasi pagamento digitale. L’euro digitale è pensato per essere inclusivo e facile da usare, senza lasciare indietro nessuno.
Oggi i cittadini non hanno accesso alla moneta emessa dalla banca centrale in forma digitale. In una società sempre più digitalizzata, l’euro digitale rappresenterebbe un’evoluzione naturale della moneta unica.
Non un’altra criptoattività
L’euro digitale non sarebbe una criptoattività. Le criptoattività sono rischiose e instabili perché non sono garantite né gestite da un’istituzione centrale. Chi detiene criptoattività non ha alcuna garanzia che le potrà cambiare in contante all’occorrenza.
L’euro digitale, invece, sarebbe garantito dalla stessa istituzione che garantisce il tuo contante, cioè da noi, la Banca centrale europea. E proprio come il contante, l’euro digitale manterrebbe sempre il suo valore nominale.