European Central Bank - eurosystem
Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Pagamenti e mercati

Poter pagare in sicurezza è fondamentale per ognuno di noi

I pagamenti nell’area dell’euro si basano su una grande infrastruttura che movimenta in sicurezza fondi e attività. Gestiamo una parte di questa rete, ma teniamo d’occhio il resto.

Seguiamo anche i mercati finanziari. Così ricaviamo informazioni per il nostro compito principale di mantenere stabili i prezzi, che contribuisce alla crescita economica.

Un euro digitale

La nuova tecnologia sta trasformando il modo in cui paghiamo. Vogliamo assicurare che tutti nell’area dell’euro continuino ad avere accesso libero a un mezzo di pagamento universalmente accettato e privo di rischi. Abbiamo analizzato possibili benefici e sfide di un euro digitale, che possa affiancare il contante.

Hub: un euro digitale

Servizi Target

La BCE e le banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro gestiscono alcune infrastrutture dei mercati finanziari, i “servizi Target”, che consentono la libera circolazione di contante, titoli e garanzie in tutta Europa.

Cosa sono i servizi Target?

Pagamenti istantanei

Trasferire denaro alla velocità di un’e-mail sarà una realtà per tutti nell’area dell’euro. Ci stiamo lavorando! TIPS è il nostro servizio di regolamento dei pagamenti istantanei per le banche. Ti permette di trasferire denaro in pochi secondi nell’area dell’euro.

Cos’è TIPS?

Euro short-term rate (€STR)

L’€STR, il nuovo tasso benchmark introdotto a ottobre 2019, misura quanto costa alle banche ottenere prestiti overnight l’una dall’altra. I mercati finanziari dovrebbero passare definitivamente all’€STR entro la fine del 2021.

Euro short-term rate (€STR)

Garanzie

Quando le banche ci richiedono prestiti, devono fornire garanzie adeguate. Vuoi sapere quali garanzie accettiamo? Cerchi le statistiche sulle garanzie che abbiamo ricevuto?

Maggiori informazioni sulle garanzie

Resilienza cibernetica

Gli attacchi cibernetici sono un rischio per le banche e per tutto il settore finanziario. Prestiamo quindi molta attenzione alla resilienza cibernetica e conduciamo iniziative per fare in modo che il settore finanziario sia vigile e preparato.

Cos’è la resilienza cibernetica?

Innovazione

Studiamo come l’innovazione sta cambiando, o potrebbe cambiare, il funzionamento dei mercati finanziari. L’innovazione finanziaria può infatti portare grandi benefici. Non vogliamo però che la rivoluzione tecnologica comprometta l’integrazione o la stabilità.

Innovazione finanziaria
GUARDA ANCHE
Spieghiamo le infrastrutture di mercato e i pagamenti
SCOPRI DI PIÙ

Collaborare in Europa

Gruppi di contatto per i mercati

Per assicurare un’attuazione fluida ed efficiente delle nostre politiche, abbiamo creato vari gruppi di contatto per i mercati. In questi gruppi possiamo dialogare con diversi operatori e seguire più da vicino gli sviluppi nei mercati finanziari mondiali.

Gruppi di contatto per i mercati

Consultazioni pubbliche

Coinvolgiamo direttamente gli operatori dei mercati finanziari, o chiunque sia interessato, per poter integrare la loro prospettiva nelle nostre decisioni e iniziative.

Consultazioni pubbliche in corso e già concluse
NOT AN EXPERT? CHECK OUT OUR EXPLAINER
LEARN MORE
Cos’è Target2?

Tutte le pagine di questa sezione