European Central Bank - eurosystem
Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Sottoscrizione del capitale

Aggiornato il: 01/01/2023

Il capitale della BCE, che ammonta a 10.825.007.069,61 euro, è sottoscritto dalle banche centrali nazionali (BCN) di tutti gli Stati membri dell’UE.

Le quote di partecipazione delle BCN al capitale della BCE sono calcolate secondo uno schema che riflette il peso percentuale del rispettivo Stato membro nella popolazione totale e nel prodotto interno lordo dell’UE, due determinanti che incidono in pari misura. La BCE adegua le quote con cadenza quinquennale e ogni volta che si verifica un cambiamento del numero di BCN partecipanti al capitale della BCE, ossia le BCN degli Stati membri dell’UE. Gli adeguamenti sono effettuati sulla base dei dati forniti dalla Commissione europea. L’ultima modifica è intervenuta il 1o febbraio 2020 a seguito dell’uscita dall’UE del Regno Unito.

BCN dei paesi dell’area dell’euro

L’ammontare sottoscritto e interamente versato dalle BCN dei paesi dell’area dell’euro a valere sul capitale della BCE è pari a 8.875.217.621,22 euro, ripartiti come segue.

Contributi delle BCN dei paesi dell’area dell’euro al capitale della BCE
Banca centrale nazionale Quota di partecipazione al capitale della BCE (in %)(1) Quota di capitale versata (in €)
(1) Dall’avvio della Terza fase dell’Unione economica e monetaria, il 1o gennaio 1999, lo schema di sottoscrizione del capitale è stato modificato in otto occasioni: il 1o gennaio 2004, il 1o gennaio 2009, il 1o gennaio 2014 e il 1o gennaio 2019 per gli adeguamenti quinquennali; il 1o maggio 2004 per l’adesione all’UE di Repubblica Ceca, Estonia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovenia e Slovacchia; il 1o gennaio 2007 per l’ingresso nell’UE di Bulgaria e Romania; il 1o luglio 2013 per l’adesione all’UE della Croazia e il 1o febbraio 2020 per l’uscita dall’UE del Regno Unito.
(2) La Hrvatska narodna banka è entrata a far parte dell’Eurosistema a seguito dell’adesione della Croazia all’area dell’euro il 1o gennaio 2023. In questa data la banca centrale croata ha quindi versato l’ammontare rimanente della propria quota del capitale sottoscritto della BCE.
(3) L’incremento delle quote di partecipazione delle BCN dell’area dell’euro a seguito dell’uscita della Bank of England dal Sistema europeo di banche centrali (ossia prima dell’ingresso della Croazia nell’area dell’euro) era stato suddiviso in due rate annuali (cfr. il comunicato stampa della BCE pubblicato sul sito Internet della BCE il 30 gennaio 2020). La prima delle due rate è stata versata il 29 dicembre 2021 e la seconda il 28 dicembre 2022.
Nationale Bank van België/Banque Nationale de Belgique (Belgio) 2,9630 320.744.959,47
Deutsche Bundesbank (Germania) 21,4394 2.320.816.565,68
Eesti Pank (Estonia) 0,2291 24.800.091,20
Banc Ceannais na hÉireann/Central Bank of Ireland (Irlanda) 1,3772 149.081.997,36
Bank of Greece (Grecia) 2,0117 217.766.667,22
Banco de España (Spagna) 9,6981 1.049.820.010,62
Banque de France (Francia) 16,6108 1.798.120.274,32
Hrvatska narodna banka (Croazia)(2) 0,6595 71.390.921,62
Banca d’Italia (Italia) 13,8165 1.495.637.101,77
Central Bank of Cyprus (Cipro) 0,1750 18.943.762,37
Latvijas Banka (Lettonia) 0,3169 34.304.447,40
Lietuvos bankas (Lituania) 0,4707 50.953.308,28
Banque centrale du Luxembourg (Lussemburgo) 0,2679 29.000.193,94
Bank Ċentrali ta’ Malta/Central Bank of Malta (Malta) 0,0853 9.233.731,03
De Nederlandsche Bank (Paesi Bassi) 4,7662 515.941.486,95
Oesterreichische Nationalbank (Austria) 2,3804 257.678.468,28
Banco de Portugal (Portogallo) 1,9035 206.054.009,57
Banka Slovenije (Slovenia) 0,3916 42.390.727,68
Národná banka Slovenska (Slovacchia) 0,9314 100.824.115,85
Suomen Pankki - Finlands Bank (Finlandia) 1,4939 161.714.780,61
Totale(3) 81,9881 8.875.217.621,22

BCN dei paesi non appartenenti all’area dell’euro

Le BCN dei sette Stati membri dell’UE non appartenenti all’area dell’euro sono tenute a versare una percentuale minima della quota di capitale rispettivamente sottoscritta, a titolo di contributo ai costi operativi della BCE connessi alla partecipazione al Sistema europeo di banche centrali. Dal 29 dicembre 2010 tale contributo è pari al 3,75% della rispettiva quota complessiva di capitale sottoscritto. Il capitale versato alla BCE dalle BCN dei paesi non appartenenti all’area dell’euro ammonta a 73.117.104,33 euro, ripartiti come segue.

Contributi delle BCN dei paesi non appartenenti all’area dell’euro al capitale della BCE
Banca centrale nazionale Quota di partecipazione al capitale della BCE (in %) Quota di capitale versata (in €)
(4) Eventuali mancate quadrature sono dovute agli arrotondamenti.
Българска народна банка (Banca nazionale di Bulgaria) (Bulgaria) 0,9832 3.991.180,11
Česká národní banka (Repubblica Ceca) 1,8794 7.629.194,36
Danmarks Nationalbank (Danimarca) 1,7591 7.140.851,23
Magyar Nemzeti Bank (Ungheria) 1,5488 6.287.164,11
Narodowy Bank Polski (Polonia) 6,0335 24.492.255,06
Banca Naţională a României (Romania) 2,8289 11.483.573,44
Sveriges riksbank (Svezia) 2,9790 12.092.886,02
Totale(4) 18,0119 73.117.104,33

Le BCN dei paesi non appartenenti all’area dell’euro non hanno titolo a partecipare alla distribuzione degli utili, né sono tenute al ripianamento delle perdite della BCE.

Schema di sottoscrizione del capitale per l’Eurosistema

Lo schema di sottoscrizione del capitale per l’Eurosistema è utilizzato, ad esempio, per ripartire la maggior parte degli acquisti effettuati nell’ambito di alcuni programmi della BCE, poiché include solo le BCN dei paesi dell’area dell’euro.

Schema di sottoscrizione del capitale per l’Eurosistema al 1o gennaio 2023 e al 1o febbraio 2020
Paese Quota di partecipazione al capitale al 1o gen. 2023 Quota di partecipazione al capitale al 1o feb. 2020
(in %) (in %)
(5) Eventuali mancate quadrature sono dovute agli arrotondamenti.
Belgio 3,6139 3,6432
Bulgaria    
Repubblica Ceca    
Danimarca    
Germania 26,1494 26,3615
Estonia 0,2794 0,2817
Irlanda 1,6798 1,6934
Grecia 2,4536 2,4735
Spagna 11,8287 11,9246
Francia 20,2600 20,4243
Croazia 0,8044  
Italia 16,8518 16,9885
Cipro 0,2134 0,2152
Lettonia 0,3865 0,3897
Lituania 0,5741 0,5788
Lussemburgo 0,3268 0,3294
Ungheria    
Malta 0,1040 0,1049
Paesi Bassi 5,8133 5,8604
Austria 2,9033 2,9269
Polonia    
Portogallo 2,3217 2,3405
Romania    
Slovenia 0,4776 0,4815
Slovacchia 1,1360 1,1452
Finlandia 1,8221 1,8369
Svezia    
Totale(5) 100,0000 100,0000

Ripartizione degli utili e delle perdite netti della BCE

Gli utili e le perdite netti della BCE sono distribuiti tra le BCN dei paesi dell’area dell’euro conformemente all’articolo 33 dello Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea.

33.1. L’utile netto della BCE deve essere trasferito nell’ordine seguente:

  1. un importo stabilito dal Consiglio direttivo, che non può superare il 20% dell’utile netto, viene trasferito al fondo di riserva generale entro un limite pari al 100% del capitale;
  2. il rimanente utile netto è distribuito fra i detentori di quote della BCE in misura proporzionale alle rispettive quote versate.

33.2. Qualora la BCE subisca una perdita, questa può essere ripianata mediante il fondo di riserva generale della BCE e se necessario, previa decisione del Consiglio direttivo, attingendo al reddito monetario dell’esercizio finanziario pertinente in proporzione e limitatamente agli importi ripartiti tra le BCN in conformità all’articolo 32.5.

CONSULTA ANCHE

Contenuti correlati

Tutte le pagine di questa sezione