Gestione dei rischi climatici
Misuriamo, gestiamo e monitoriamo i rischi climatici per preservare la stabilità dei prezzi e la solidità delle banche.
Perché i rischi climatici sono importanti per la BCE?
Il cambiamento climatico incide sul funzionamento della nostra economia
Ciò avviene per effetto di due tipologie di rischio:
- rischi fisici connessi al mutamento del clima, tra cui una maggiore frequenza o gravità di fenomeni meteorologici quali inondazioni, siccità e tempeste
- rischi di transizione inerenti al passaggio verso un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio
Tali rischi esercitano un impatto su indicatori macroeconomici quali l’inflazione, la crescita economica, la stabilità finanziaria e la trasmissione della politica monetaria. Inoltre si ripercuotono sul valore e sul profilo di rischio delle attività detenute nel bilancio dell’Eurosistema.
Il cambiamento climatico è importante per il nostro lavoro come banca centrale e come autorità di vigilanza
Dobbiamo tenere conto delle ricadute del cambiamento climatico sul lavoro che svolgiamo per mantenere la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria. A questo fine è necessario che integriamo considerazioni sul cambiamento climatico
nelle analisi e nel processo decisionale
nei modelli, nelle proiezioni e negli scenari macroeconomici
nella valutazione della stabilità finanziaria
nell’analisi e nella trasmissione della politica monetaria
nel sistema di gestione dei rischi
La misurazione e il monitoraggio di tali rischi rivestono per noi importanza anche in vista di salvaguardare la sicurezza e la solidità del settore bancario dell’area dell’euro e dell’intero sistema finanziario. È nostra responsabilità assicurare che le banche possano individuare, gestire e comunicare i rischi, anche derivanti dal cambiamento climatico, in modo adeguato.
Dobbiamo inoltre gestire i rischi climatici nell’ambito dei nostri portafogli.
Cosa fa la BCE per gestire i rischi climatici?
Adeguiamo le nostre operazioni di politica monetaria
Miglioriamo la nostra capacità di valutazione dei rischi e a questo fine rivestono un ruolo anche la gestione delle esposizioni ai rischi climatici nel bilancio dell’Eurosistema e un esame di come i rating creditizi da noi utilizzati tengono conto dei cambiamenti climatici. Prendiamo altresì in considerazione, ove opportuno, gli effetti del cambiamento climatico nell’assetto operativo per la conduzione della politica monetaria. In questo ambito rientrano gli acquisti di attività e il sistema delle garanzie.
Comunicato stampaConduciamo prove di stress sul rischio climatico e valutiamo i rischi finanziari connessi al clima
Sottoponiamo a prove di stress il bilancio dell’Eurosistema, le banche da noi vigilate e l’economia in generale. Ciò aiuta noi e altre parti interessate a comprendere e a gestire l’esposizione ai rischi climatici, nonché ad altri rischi sistemici inerenti per il sistema finanziario. In questo modo possiamo assumere decisioni più informate.
Miglioriamo i nostri modelli e i nostri dati
Abbiamo pubblicato un insieme iniziale di indicatori relativi al clima per migliorare la qualità e la disponibilità dei dati climatici. Affiniamo inoltre i nostri modelli per valutare l’impatto del cambiamento climatico sulla nostra economia.
Indicatori relativi al climaAssicuriamo che le banche gestiscano il rischio climatico
Nel nostro ruolo di autorità di vigilanza bancaria, assicuriamo che le banche adottino un approccio sicuro e prudente nell’individuazione, nella valutazione e nella gestione dei rischi climatici e ambientali e che comunichino in maniera trasparente i rischi a cui sono esposte.
Cambiamento climatico e vigilanza bancariaCONSULTA ANCHE
Scopri di più
La nostra azione per il clima
La nostra agenda per il clima descrive in dettaglio il lavoro svolto dalla BCE in materia, ripartendo la nostra azione in sei settori prioritari sulla base di tre obiettivi strategici.
Agenda della BCE per il clima