European Central Bank - eurosystem
Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Bilancio

Il bilancio della Banca centrale europea (BCE) rispecchia la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’esercizio. Oltre allo stato patrimoniale, al conto economico, a una sintesi dei principi contabili rilevanti e ad altre note illustrative, comprende la relazione sulla gestione, la relazione del revisore indipendente e la nota sulla distribuzione degli utili / ripartizione delle perdite.

Il bilancio è preparato in conformità ai criteri di rilevazione contabile e di redazione definiti nella normativa pertinente, specifica del Sistema europeo di banche centrali e della BCE. Consulta la redazione del bilancio della BCE.

Il bilancio è parte integrante del Rapporto annuale della BCE. È pubblicato a febbraio, prima del Rapporto annuale.

2022

Dati principali

€698,9miliardi

Stato patrimoniale

Nel 2022 lo stato patrimoniale della BCE è aumentato di 18,7 miliardi di euro raggiungendo 698,9 miliardi, soprattutto per effetto degli acquisti di titoli per finalità di politica monetaria.

Approfondisci
€1,627milioni

Importo utilizzato del fondo rischi finanziari

Parte del fondo di accantonamento a fronte dei rischi finanziari è stato utilizzato per coprire le perdite subite nel 2022. A seguito del suo utilizzo il fondo si colloca a 6,6 miliardi di euro.

Approfondisci
€0

Risultato economico

Prima dell’utilizzo del fondo di accantonamento a fronte dei rischi finanziari la BCE ha registrato una perdita di 1.627 milioni di euro, riconducibile soprattutto agli interessi passivi sul saldo netto Target2, alle svalutazioni di titoli e alle perdite da prezzo realizzate sulle vendite di titoli. L’utilizzo del fondo al fine di coprire le perdite ha dato luogo a un risultato economico della BCE pari a zero.

Approfondisci
I totali e le somme dei singoli importi possono non quadrare per effetto degli arrotondamenti.

Tutte le pagine di questa sezione