La nostra risposta alla pandemia di coronavirus
Tempi straordinari richiedono azioni straordinarie. Il nostro impegno per l’euro non ha limiti.
La BCE ha adottato una serie di misure di politica monetaria e vigilanza bancaria per attenuare l’impatto della pandemia di coronavirus sull’economia dell’area dell’euro e sostenere tutti i cittadini europei.
La nostra risposta alla pandemia di coronavirus
Aiutare l’economia ad assorbire lo shock provocato dalla crisi in atto
Il Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (pandemic emergency purchase programme, PEPP) da 1.850 miliardi di euro ha lo scopo di ridurre i costi di finanziamento e di incrementare il credito nell’area dell’euro. Ciò, a sua volta, dovrebbe aiutare i cittadini, le imprese e le amministrazioni pubbliche ad accedere ai fondi di cui possono avere bisogno per affrontare la crisi. Questo programma va a integrare i programmi di acquisto di attività che abbiamo posto in atto dal 2014.
Nell’ambito del PEPP acquistiamo diversi tipi di attività. Quando, ad esempio, acquistiamo titoli direttamente dalle banche, rendiamo disponibile maggiore liquidità che queste possono concedere in prestito a famiglie e imprese. Possiamo anche acquistare titoli di società, fornendo loro una fonte aggiuntiva di finanziamento. Entrambe le tipologie di acquisti contribuiscono a promuovere la spesa e gli investimenti, al fine di sostenere la crescita economica.
Comunicato stampa: Decisioni di politica monetaria, 10 dicembre 2020 Comunicato stampa: Decisioni di politica monetaria, 4 giugno 2020 Comunicato stampa: La BCE annuncia un Programma di acquisto per l’emergenza pandemica da 750 miliardi di euro Facciamo chiarezza: Come funziona l’allentamento quantitativoMantenere accessibile il costo dei finanziamenti
Abbiamo mantenuto i nostri tassi di interesse di riferimento su livelli storicamente bassi per fare in modo che il costo del denaro restasse contenuto.
I nostri tassi incidono infatti sul costo del credito. Se i tassi sono contenuti, è più facile per individui e imprese ottenere fondi in prestito e questo dovrebbe sostenere la spesa e gli investimenti.
Tassi di interesse di riferimento della BCESostenere l’accesso al credito da parte di famiglie e imprese
Abbiamo incrementato la liquidità che le banche possono ottenere da noi in prestito e facilitato l’assunzione di finanziamenti allo specifico scopo di concedere credito ai più colpiti dal diffondersi del virus, incluse le piccole e medie imprese. Per agevolare l’assunzione di finanziamenti abbiamo, ad esempio, allentato i criteri concernenti le garanzie che richiediamo come forma di assicurazione alle banche a cui eroghiamo fondi. Stiamo temporaneamente ampliando l’elenco delle attività ammesse come garanzia. Siamo anche meno rigidi per quanto riguarda la misura che applichiamo per determinare il valore di queste attività, il cosiddetto “scarto di garanzia”.
Comunicato stampa: ECB prolongs support via targeted lending operations for banks that lend to the real economy Comunicato stampa: ECB extends pandemic emergency longer-term refinancing operations Comunicato stampa: ECB announces new pandemic emergency longer-term refinancing operations Comunicato stampa: ECB recalibrates targeted lending operations to further support real economy Comunicato stampa: ECB announces easing of conditions for targeted longer-term refinancing operations (TLTRO III) Comunicato stampa: ECB announces package of temporary collateral easing measures Facciamo chiarezza: Cosa sono le garanzie? Facciamo chiarezza: Cosa sono gli scarti di garanzia?Assicurare che i timori di breve periodo non blocchino il credito
In tempi di grande incertezza è possibile che le banche abbiano maggiore difficoltà a ottenere i fondi necessari per coprire il proprio fabbisogno a breve termine. Ci prefiggiamo di aiutare le banche solvibili a sormontare eventuali ostacoli temporanei, offrendo loro opzioni di finanziamento immediato a tassi favorevoli. In questo modo sosteniamo le banche affinché continuino a erogare credito ai cittadini e alle imprese che ne hanno bisogno.
Comunicato stampa: ECB announces measures to support bank liquidity conditions and money market activityAumentare la capacità di finanziamento delle banche
Siamo temporaneamente meno rigidi riguardo all’ammontare di fondi, o “capitale”, che le banche devono detenere come riserva per poter affrontare i momenti difficili. Inoltre concediamo loro maggiore flessibilità per quanto concerne le tempistiche, le scadenze e le procedure di vigilanza.
L’insieme di tali misure aiuta le banche dell’area dell’euro a concentrarsi sulla loro funzione essenziale di erogare credito in questa fase straordinaria. Ci aspettiamo che le banche utilizzino tutte le risorse liberate per assorbire le perdite e sostenere l’economia, e quindi che non versino dividendi.
Comunicato stampa: ECB Banking Supervision provides temporary capital and operational relief in reaction to coronavirus Comunicato stampa: ECB Banking Supervision provides further flexibility to banks in reaction to coronavirus Comunicato stampa: ECB asks banks not to pay dividends until at least October 2020 Vigilanza bancaria della BCEPreservare la stabilità finanziaria attraverso la cooperazione internazionale
Le banche centrali di tutto il mondo detengono riserve in valute diverse da quelle dei rispettivi paesi. Il motivo è che le banche operano anche in divisa estera, per cui a volte richiedono prestiti in valuta per assolvere le proprie mansioni quotidiane.
In tempi di grande incertezza può aumentare la domanda di attività in valuta estera da parte della clientela. Se le banche non dispongono di sufficienti riserve in valuta per soddisfare la maggiore domanda, i mercati possono diventare instabili. Per superare questo ostacolo le banche centrali hanno stabilito le cosiddette linee di swap in valuta, che permettono alla banca centrale di un paese di scambiare le riserve in moneta nazionale con quelle di un’altra banca centrale. In questo modo sono in grado di affrontare un aumento della domanda.
Di recente abbiamo riattivato linee di swap e potenziato quelle già esistenti con banche centrali di tutto il mondo per affrontare la difficile fase che stiamo attraversando.
Comunicati stampa e altre informazioni sulle linee di swap Facciamo chiarezza: Cosa sono le linee di swap in valuta?Guarda i nostri seminari dedicati alla ricerca sul coronavirus
Per affrontare nuove sfide serve il contributo della ricerca. Invitiamo quindi i più autorevoli accademici esperti di economia, epidemiologia, demografia, finanza e politiche pubbliche a esporre il loro punto di vista sulla crisi e sulle implicazioni della pandemia per le banche centrali in una serie di webinar della BCE dedicati al COVID-19.
Playlist dei webinar sul COVID-19 su YouTube Conferenze e seminari in programma- 29 March 2023
- THE ECB BLOGWhat is the best way to absorb economic shocks? Some approaches favour private risk sharing, others, public risk sharing. In this ECB Blog post we argue that a combination of both offers the best protection for European citizens against poor economic performance.Details
- JEL Code
- H12 : Public Economics→Structure and Scope of Government→Crisis Management
- 22 March 2023
- SPEECHSpeech by Christine Lagarde, President of the ECB, at “The ECB and Its Watchers XXIII” conference
- 22 March 2023
- RESEARCH BULLETIN - No. 105Details
- Abstract
- We assess the impact of the pandemic and the ensuing disruptions to global value chains (GVCs) on exporting firms. We find that firms’ participation in GVCs increased their vulnerability to the pandemic shock, in terms of export sales and probability of survival. Firms further downstream in GVCs were more severely affected by supply disruptions. At the same time, our results suggest that exporting firms benefited from sourcing their core inputs from different countries, supporting the hypothesis that diversification in global value chains fosters supply chain resilience.
- JEL Code
- D22 : Microeconomics→Production and Organizations→Firm Behavior: Empirical Analysis
F14 : International Economics→Trade→Empirical Studies of Trade
F61 : International Economics→Economic Impacts of Globalization→Microeconomic Impacts
- 21 March 2023
- WORKING PAPER SERIES - No. 2796Details
- Abstract
- At the onset of the Covid-19 outbreak, central banks and supervisors introduced dividend restrictions as a new policy instrument aimed at supporting lending to the real economy and strengthening banks’ capacity to absorb losses. In this paper we estimate the impact of the ECB’s dividend recommendation on bank lending and risk-taking. To address identification issues, we rely on credit registry data and a direct measure that captures variation in compliance with the recommendation across banks in the euro area. The analysis disentangles the confounding effects stemming from the wide range of monetary and fiscal policies that supported credit during the Covid-19 downturn and investigates their interaction with the dividend recommendation. We find that dividend restrictions have been an effective policy in supporting financially constrained firms, adding capital space to banks, and limiting procyclical behaviour. The effects on lending are larger for small and medium enterprises and for firms operating in Covid-19 vulnerable sectors. At the same time, we do not find evidence of a significant increase in lending to riskier borrowers and ”zombie” firms.
- JEL Code
- E5 : Macroeconomics and Monetary Economics→Monetary Policy, Central Banking, and the Supply of Money and Credit
E51 : Macroeconomics and Monetary Economics→Monetary Policy, Central Banking, and the Supply of Money and Credit→Money Supply, Credit, Money Multipliers
G18 : Financial Economics→General Financial Markets→Government Policy and Regulation
G21 : Financial Economics→Financial Institutions and Services→Banks, Depository Institutions, Micro Finance Institutions, Mortgages
- 5 March 2023
- INTERVIEWInterview with Christine Lagarde, President of the ECB, conducted by Adolfo Lorente, from El Correo
Ne vuoi sapere di più?
Siamo qui per te. Se desideri chiarimenti contattaci.