Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse)
Luglio 2023
28 luglio 2023
Comunicazione esterna
Indagine della BCE sui nuovi temi per le banconote in euro
Il 10 luglio la BCE ha avviato un’indagine pubblica sui sette temi per la prossima serie di banconote in euro che erano stati selezionati dal Consiglio direttivo. I temi sono: “Uccelli: libertà, resilienza e ispirazione”, “Cultura europea”, “Valori europei rispecchiati nella natura”, “Il futuro ti appartiene”, “Mani: insieme costruiamo l’Europa”, “La nostra Europa, noi” e “Fiumi: acque di vita dell’Europa”. Le informazioni relative all’indagine, che resterà aperta fino al 31 agosto 2023, sono disponibili sul sito Internet della BCE.
Politica monetaria
Modifica della remunerazione delle riserve obbligatorie
Il 27 luglio il Consiglio direttivo ha deciso di fissare la remunerazione delle riserve obbligatorie allo 0%. Tale modifica, con effetto dal periodo di mantenimento delle riserve che inizia il 20 settembre 2023, preserva l’efficacia e migliora l’efficienza della politica monetaria. Si rimanda al comunicato stampa consultabile sul sito Internet della BCE.
Infrastrutture di mercato e pagamenti
Riesame del regime tariffario per TIPS
Il 13 luglio il Consiglio direttivo ha approvato lo schema tariffario rivisto per i servizi di regolamento dei pagamenti istantanei TIPS (TARGET Instant Payment Settlement) e la sua pubblicazione nel sito Internet della BCE. La nuova struttura tariffaria, elaborata dal Comitato per le infrastrutture di mercato, si basa su una combinazione equilibrata di componenti variabili e fisse. Dal 1º gennaio 2024 sostituirà la struttura tariffaria applicata dalla fine del 2020. Ulteriori informazioni sono consultabili nel sito Internet della BCE.
Rapporto sullo stato di attuazione del piano di azione riguardante gli incidenti dei servizi Target nel 2020
Il 13 luglio il Consiglio direttivo ha preso nota del terzo rapporto sui progressi compiuti nell’attuazione del piano di azione inteso a dar seguito agli esiti e alle raccomandazioni di un esame indipendente condotto dopo gli incidenti verificatisi nei servizi Target nel 2020. Le conclusioni del rapporto saranno comunicate prossimamente ai principali operatori di mercato.
Situazione finanziaria di Target2-Securities
Il 13 luglio il Consiglio direttivo ha approvato la pubblicazione della situazione finanziaria di Target2-Securities (T2S) per il 2022 e ha preso atto del relativo parere del revisore esterno. Questa pubblicazione, che assolve l’obbligo previsto dal contratto quadro di T2S, è intesa a informare i clienti e i portatori di interessi di T2S, nonché il pubblico, sulla situazione finanziaria di T2S. I documenti sono reperibili nel sito Internet della BCE.
Richiesta di accesso ai servizi di T2S da parte di cinque sistemi di deposito accentrato
Il 20 luglio il Consiglio direttivo ha approvato la richiesta di accesso ai servizi di T2S da parte di cinque sistemi di deposito accentrato (SDA), tenuto conto della loro prevista migrazione l’11 settembre 2023. Gli SDA in questione sono: (1) Euroclear Finland, (2) Euroclear Bank, (3) Središnje klirinško depozitarno društvo (SKDD), (4) Central Depository AD e (5) il sistema di regolamento in titoli di Stato della Българска народна банка (Banca nazionale di Bulgaria). Il Comitato per le infrastrutture di mercato ha condotto la relativa valutazione sulla base dei criteri stabiliti nell’indirizzo su T2S e nella Decisione BCE/2011/20. L’elenco di tutti gli SDA collegati a T2S è reperibile sul sito Internet della BCE.
Valutazione di sorveglianza su Mastercard Europe alla luce del regolamento sugli SPIS
Il 20 luglio il Consiglio direttivo ha approvato l’esito della valutazione approfondita di MASTERCARD CLEARING MANAGEMENT SYSTEM effettuata sulla base dei requisiti di sorveglianza di cui al regolamento sui sistemi di pagamento di importanza sistemica (SPIS). A maggio 2020 la BCE aveva individuato MASTERCARD CLEARING MANAGEMENT SYSTEM come nuovo SPIS (cfr. la Decisione BCE/2020/26).
Esito dell’esercizio di identificazione PISA 2023
Il 20 luglio il Consiglio direttivo ha preso atto dell’esito dell’esercizio volto a individuare i meccanismi e gli altri schemi di pagamento da sottoporre a sorveglianza o monitoraggio nell’ambito del quadro di riferimento per la sorveglianza sugli strumenti, sugli schemi e sui meccanismi di pagamento elettronico (payment instruments, schemes and arrangements, PISA). L’elenco degli schemi di pagamento soggetti a sorveglianza, attualmente disponibile nel sito Internet della BCE, sarà aggiornato prossimamente.
Pareri su proposte di disposizioni legislative
Parere della BCE sull’introduzione di un giuramento bancario e su talune disposizioni in materia di vigilanza e risoluzione
Il 27 giugno il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/17, richiesto dal ministro delle finanze belga.
Parere della BCE sull’ancoraggio del tasso di interesse di base minimo dei conti di risparmio regolamentati al tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale e sull’introduzione di un tasso di interesse protetto sui depositi di risparmio
Il 28 giugno il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/18, formulato su richiesta del ministro delle finanze belga.
Parere della BCE relativo alle modifiche al quadro dell’Unione per la gestione delle crisi e l’assicurazione dei depositi
Il 5 luglio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/19, a seguito della consultazione proposta dalla Commissione e su richiesta del Consiglio dell’Unione europea e del Parlamento europeo.
Parere della BCE su una proposta di riforma della governance economica nell’Unione
Il 5 luglio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/20, elaborato su richiesta del Consiglio dell’Unione europea e del Parlamento europeo.
Parere della BCE in merito ai servizi di pagamento e ai sistemi di pagamento
Il 14 luglio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/21, richiesto dal ministro delle finanze bulgaro.
Parere della BCE su taluni aspetti relativi alla valutazione dell’acquisizione di partecipazioni qualificate in enti creditizi e alla verifica dei requisiti di idoneità degli esponenti nominati degli enti creditizi
Il 20 luglio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/22, formulato su richiesta del consiglio dei ministri bulgaro.
Parere della BCE relativo alla partecipazione di Malta al Resilience and Sustainability Trust del Fondo monetario internazionale
Il 21 luglio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/23, elaborato su richiesta del ministro delle finanze maltese.
Governance interna
Raccomandazione della BCE sui revisori esterni del Banco de España
Il 20 giugno il Consiglio direttivo ha adottato la Raccomandazione BCE/2023/16 al Consiglio dell’Unione europea sui revisori esterni del Banco de España.
Nomina del Presidente ad interim del Comitato per le tecnologie informatiche
Il 4 luglio il Consiglio direttivo ha nominato Rafael Garcia Oliva, Vicedirettore Generale della DG Sistemi informatici della BCE, quale Presidente ad interim del Comitato per le tecnologie informatiche dell’Eurosistema/SEBC, con decorrenza dal 1o luglio 2023 finché non avrà effetto la nomina del nuovo Direttore Generale dei Sistemi informatici della BCE.
Elenco ristretto dei candidati idonei alla carica di Presidente del Consiglio di vigilanza
Il 5 luglio il Consiglio direttivo ha approvato l’elenco ristretto dei candidati alla carica di Presidente del Consiglio di vigilanza. Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea sono stati successivamente informati circa l’elenco ristretto. Nel corso del prossimo settembre il Consiglio direttivo dovrebbe presentare al Parlamento europeo una proposta di nomina del nuovo Presidente del Consiglio di vigilanza.
Statistiche
Protocollo d’intesa tra la BCE e il Comitato di risoluzione unico relativo allo scambio di informazioni statistiche riservate
Il 7 luglio il Consiglio direttivo ha approvato la richiesta del Comitato di risoluzione unico (Single Resolution Board, SRB) concernente l’accesso regolare alle informazioni statistiche riservate presenti in alcune banche dati gestite dall’Eurosistema (ad esempio AnaCredit e Securities Holdings Statistics Database). L’SRB necessita di tali informazioni per poter assolvere le funzioni ad esso attribuite per legge in quanto autorità di risoluzione facente parte del Meccanismo di risoluzione unico. Il Consiglio direttivo ha inoltre approvato un protocollo d’intesa con l’SRB che definisce il regime generale applicabile a tali scambi di informazioni statistiche riservate.
Vigilanza bancaria della BCE
Metodologia dello SREP per il rischio di mercato
Il 22 giugno il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta del Consiglio di vigilanza di pubblicare una descrizione dettagliata della metodologia applicata nell’ambito del processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP) per il rischio di mercato. L’analisi del rischio di mercato si basa su (a) una valutazione quantitativa che considera il rischio intrinseco (ossia il livello di rischio) e (b) una valutazione qualitativa che tiene conto del sistema di gestione e controllo (ossia il controllo dei rischi). Il documento è disponibile sul sito Internet della BCE.
Risultati delle prove di stress svolte nel 2023 dall’ABE e dalla BCE
Il 25 luglio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni in merito alla proposta del Consiglio di vigilanza di approvare i risultati finali della prova di stress a livello di UE coordinata dall’Autorità bancaria europea (ABE) e della prova di stress della BCE, entrambe condotte nel 2023. In questo esercizio sono state incluse 57 banche nel campione della prova di stress dell’ABE e 41 nel campione della BCE; tutte le banche sono sottoposte alla vigilanza diretta della BCE. Gli esiti dell’esercizio saranno pubblicati nel sito Internet della BCE intorno alle ore 18.00 (ora dell’Europa centrale) del 28 luglio 2023.
Consultazione pubblica concernente la guida della BCE sull’efficace aggregazione e segnalazione dei dati sui rischi
Il 20 luglio il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta del Consiglio di vigilanza di avviare una consultazione pubblica sulla guida della BCE sull’efficace aggregazione e segnalazione dei dati sui rischi. La documentazione relativa alla consultazione, che resterà aperta fino al 6 ottobre prossimo, è reperibile nel sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.
Banca centrale europea
Direzione Generale Comunicazione
- Sonnemannstrasse 20
- 60314 Frankfurt am Main, Germany
- +49 69 1344 7455
- media@ecb.europa.eu
La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.
Contatti per i media