Monete celebrative o commemorative da €2: anno 2023
Le descrizioni riportate in questa pagina si basano sulle informazioni contenute nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea; potrebbero quindi presentare lievi divergenze rispetto al materiale pubblicato in altre pagine di questo sito Internet.

Cipro
Effigie: 60o anniversario della fondazione della Central Bank of Cyprus
Descrizione: sono rappresentati attrezzi posti sopra un microchip, a simboleggiare la stabilità di cui gode l’economia nella moderna era industriale e digitale grazie alla Central Bank of Cyprus, che celebra 60 anni dalla sua fondazione. In esergo compaiono il nome del paese “ΚYΠΡΟΣ KIBRIS” e le date “1963-2023”. Nella parte interna della faccia nazionale della moneta figura, inoltre, l’iscrizione “60 ΧΡOΝΙΑ ΑΠO ΤΗΝ IΔΡΥΣΗ ΤΗΣ ΚΕΝΤΡΙKHΣ ΤΡAΠΕΖΑΣ ΤΗΣ ΚYΠΡΟΥ” (60 anni dalla fondazione della Central Bank of Cyprus). La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 412.000 pezzi
Data di emissione: secondo/terzo trimestre del 2023

Finlandia
Effigie: servizi sociosanitari
Descrizione: la moneta reca una carta geografica stilizzata della Finlandia. Sulla sinistra compare la dicitura “BENESSERE” in finlandese e in svedese. L’anno di emissione “2023” è riportato in prossimità del centro della moneta, leggermente spostato a sinistra. In basso è impressa la sigla del paese di emissione, “FI”. Sulla destra è apposto il marchio della zecca finlandese. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 400.000 pezzi
Data di emissione: autunno 2023

Croazia
Effigie: introduzione dell’euro come moneta ufficiale della Croazia il 1o gennaio 2023
Descrizione: il disegno presenta in orizzontale il nome del paese di emissione “HRVATSKA” (Croazia) e l’anno di emissione “2023”, mentre in giro compare l’iscrizione “ČLANICA EUROPODRUČJA” (membro dell’area dell’euro). Le iscrizioni compongono in forma stilizzata il simbolo dell’euro “€”. L’altro motivo centrale del disegno è il simbolo distintivo e riconoscibile della Croazia: la scacchiera, che richiama parte dello stemma della Repubblica di Croazia. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 250.000 pezzi
Data di emissione: settembre 2023

Repubblica di San Marino
Effigie: cinquecentenario della morte di Luca Signorelli
Descrizione: al centro campeggia un angelo, particolare del dipinto “Il Paradiso” di Luca Signorelli, conservato nella cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto. A sinistra è impressa la lettera “R”, che identifica la zecca di Roma. In basso a sinistra è riportata, in giro, l’iscrizione “SIGNORELLI”. Sulla destra la moneta reca il nome del paese di emissione, “SAN MARINO”, e in alto gli anni “1523” e “2023”. Nella parte inferiore della moneta sono riportate, in posizione centrale, le iniziali dell’autrice Marta Bonifacio, “MB”. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 56.000 pezzi
Data di emissione: settembre 2023

Irlanda
Effigie: cinquantenario dell’ingresso dell’Irlanda nell’Unione europea
Descrizione: la moneta reca una variazione del logo del programma “UE50”, utilizzato dai dipartimenti governativi per promuovere eventi celebrativi del cinquantenario dell’ingresso dell’Irlanda nell’UE. Il nome del paese di emissione, “ÉIRE”, sovrasta il logo. L’anno “1973” indica l’anno in cui l’Irlanda è entrata a far parte dell’UE, mentre “2023” è l’anno di emissione della moneta. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 500.000 pezzi
Data di emissione: luglio 2023

Grecia
Effigie: centenario della nascita di Maria Callas
Descrizione: la moneta mostra il ritratto di Maria Callas, leggendario soprano greco. Lungo il bordo del disco interno è incisa l’iscrizione “100 ANNI DALLA NASCITA DI MARIA CALLAS”, mentre a destra figurano l’anno di conio “2023” e la palmetta (marchio delle zecca greca). Sotto il ritratto compare la dicitura “REPUBBLICA ELLENICA”. La corona esterna è ornata dalle 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 750.000 pezzi
Data di emissione: luglio 2023

Grecia
Effigie: centocinquantenario della nascita di Constantin Carathéodory
Descrizione: la moneta reca il ritratto del matematico greco Constantin Carathéodory. Lungo il bordo del disco interno, a sinistra, sono impressi l’iscrizione “CONSTANTIN CARATHÉODORY 1873-1950” e, a destra, l’anno di conio “2023” insieme alla palmetta (marchio delle zecca greca). Sotto il ritratto figura la scritta “REPUBBLICA ELLENICA”. Sulla corona esterna sono apposte le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 750.000 pezzi
Data di emissione: luglio 2023

Estonia
Effigie: rondine comune, uccello nazionale estone
Descrizione: in alto a destra è raffigurata, in giro, la sagoma della rondine con l’iscrizione “HIRUNDO RUSTICA” (rondine comune in latino). In basso è riportato il nome del paese emittente “EESTI”, sovrastante l’anno di emissione “2023”. Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 1 milione di pezzi
Data di emissione: 2o trimestre 2023

Francia
Effigie: Coppa del mondo di rugby, Francia 2023
Descrizione: in occasione dei campionati mondiali di rugby organizzati in Francia, la Monnaie de Paris celebra il rugby e questa competizione alla quale parteciperanno le squadre di venti nazioni. Il disegno raffigura un giocatore stilizzato nell’atto di passare la palla. Sullo sfondo, il campo di rugby è rappresentato come globo terrestre su cui si ergono i pali della porta. La scena fa parte di un’immaginaria galassia del rugby in cui gli altri pianeti hanno forma ovale. Accanto al giocatore figura l’emblema della competizione, mentre il nome racchiude il disegno. L’indicazione del paese di emissione “RF”, il marchio di zecca e il segno del maestro di zecca sono riportati a destra sotto l’immagine. A sinistra compaiono il nome della competizione, il paese di emissione “FRANCE” e l’anno “2023”. Il nome della manifestazione, che circonda il disegno, e la sigla “RF” figurano nel logo ufficiale della competizione (in cui è rappresentato il nastro di Möbius). Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 15 milione di pezzi
Data di emissione: giugno 2023

Malta
Effigie: arrivo dei francesi a Malta nel 1798
Descrizione: nel giugno 1798 Napoleone Bonaparte pose fine al dominio dell’ordine di San Giovanni a Malta. Durante la sua breve permanenza a Malta Napoleone istituì un governo repubblicano e realizzò una profonda riforma legislativa e istituzionale, abolendo inoltre la schiavitù e i privilegi nobiliari, sancendo la laicità dello Stato e sopprimendo il Tribunale dell’Inquisizione. All’epoca tali riforme di vasta portata non furono accettate da tutti i maltesi, che poco tempo dopo si ribellarono. Il disegno reca una personificazione della Repubblica francese quale era raffigurata sulle intestazioni ufficiali del periodo. A sinistra compare l’iscrizione “225th ANNIVERSARY”, seguita in alto a destra dalla dicitura “ARRIVAL OF THE FRENCH IN MALTA”, disposta in giro. In esergo è riportato l’anno di emissione “2023”. A sinistra e a destra dell’immagine figurano, rispettivamente, le parole “Liberté” ed “Egalité”. In alto, a sinistra dell’iscrizione “Egalité” sono apposti gli anni “1798-2023”. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 82.500 pezzi
Data di emissione: giugno 2023

Malta
Effigie: 550o anniversario della nascita di Niccolò Copernico
Descrizione: il disegno reca il profilo di Copernico, insieme a una rappresentazione stilizzata della visione eliocentrica dell’universo, proposta dallo scienziato. In alto a sinistra figura l’iscrizione “NICOLAUS COPERNICUS 1473-1543” e in basso a sinistra è riportato il nome del paese emittente “MALTA”, seguito dall’anno di emissione “2023”. In basso è inoltre apposto il cognome “FUSCO”, firma dell’artista Daniela Fusco. Sulla corona esterna compaiono le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 95.500 pezzi
Data di emissione: giugno 2023

Belgio
Effigie: Anno dell’Art Nouveau, che si celebra in Belgio nel 2023
Descrizione: il disegno raffigura un particolare decorativo della facciata dell’“Hotel Van Eetvelde”, un’iconica abitazione di Bruxelles progettata dall’architetto belga Victor Horta, esponente dell’Art Nouveau, e riconosciuta patrimonio mondiale dell’Unesco. Le linee curve asimmetriche di questo particolare decorativo riflettono lo stile caratteristico del movimento dell’Art Nouveau, che si ispirava alla natura. Il particolare figura nella metà inferiore della moneta, mentre nella metà superiore è riportata la scritta “ART NOUVEAU”. A destra vicino al bordo compaiono le iniziali dell’autrice Iris Bruijns. Poiché sarà la sarà la zecca reale dei Paesi Bassi a coniare queste monete, a sinistra vicino al bordo sono apposti il marchio della zecca di Utrecht (caduceo) insieme al segno del direttore della zecca del Belgio (aster davanti a un matraccio di Erlenmeyer), nonché la sigla del paese “BE” e l’anno “2023”. Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 155.000 pezzi
Data di emissione: giugno 2023

Spagna
Effigie: presidenza spagnola del Consiglio dell’UE
Descrizione: il disegno reca due immagini. La prima è costituita dal logo della presidenza spagnola del Consiglio dell’UE circondato dalle iscrizioni “ESPAÑA 2023 - PRESIDENCIA ESPAÑOLA” e “CONSEJO DE LA UNIÓN EUROPEA”. La seconda immagine, nella parte inferiore della moneta, è rappresentata da una “M” sovrastata da una corona, marchio della Fabrica Nacional de Moneda y Timbre Real Casa de la Moneda. Sulla corona esterna sono impresse le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 1,5 milioni di pezzi
Data di emissione: 1o giugno 2023

Città del Vaticano
Effigie: cinquecentenario della morte di Pietro Perugino
Descrizione: il disegno raffigura il ritratto del Perugino e un particolare del Battesimo di Cristo, un affresco della Cappella Sistina in Vaticano. In alto a destra, in giro, è impressa la scritta “CITTÀ DEL VATICANO”. In esergo figura l’iscrizione “PERUGINO”, sovrastante gli anni “1523◦2023”. A sinistra è riportato il marchio di zecca “R”. La corona esterna è ornata dalle 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 82.500 pezzi
Data di emissione: maggio 2023

Città del Vaticano
Effigie: centocinquantenario della morte di Alessandro Manzoni
Descrizione: il disegno raffigura il ritratto di Manzoni, una penna e l’inizio del suo capolavoro, I promessi sposi. In alto, da sinistra a destra, in giro, è impressa la scritta “CITTÀ DEL VATICANO”. In esergo è apposta l’iscrizione “Alessandro Manzoni”, sovrastante gli anni “1873◦2023”. A sinistra è riportato il marchio di zecca “R”. Sulla corona esterna compaiono le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 82.500 pezzi
Data di emissione: maggio 2023

Finlandia
Effigie: prima legge finlandese in materia di conservazione della natura
Descrizione: il tema della moneta è un coleottero stilizzato. In alto in giro compare l’iscrizione “CONSERVAZIONE DELLA NATURA” in finlandese, mentre in basso in giro figurano la medesima dicitura in svedese e l’anno di emissione “2023”. Nella parte interna della moneta, sul lato destro sono impresse le lettere “FI”, mentre su quello sinistro è riportato il marchio della zecca finlandese. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 400.000 pezzi
Data di emissione: primavera 2023

Repubblica di San Marino
Effigie: 500o anniversario della morte del Perugino
Descrizione: il disegno presenta al centro la Vergine Maria con Gesù Bambino, un particolare del dipinto del Perugino Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano, custodito presso le Gallerie degli Uffizi di Firenze. A sinistra figurano l’iscrizione “PERUGINO”, gli anni “1523” e “2023” e il marchio di zecca “R”. A destra compaiono il nome del paese di emissione “SAN MARINO” e, in basso a destra, le iniziali “MAC” dell’autrice Maria Angela Cassol. Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 56.000 pezzi
Data di emissione: aprile 2023

Lituania
Effigie: Al fianco dell’Ucraina
Descrizione: al centro compare un girasole stilizzato, i cui petali evocano le sagome di persone che si tengono per mano, si abbracciano, si proteggono a vicenda, incarnando l’unità, il sostegno e il potere dello stare insieme. Il girasole rappresenta il sole che sorge, la speranza di un nuovo inizio, gli uccelli, la libertà, la speranza e il coraggio, le persone che riescono a sormontare le circostanze senza accettare imposizioni, coloro che hanno sacrificato la propria vita e le loro anime che si allontanano. La composizione è circondata dalle iscrizioni “LIETUVA” (Lituania) e “KARTU SU UKRAINA” (al fianco dell’Ucraina), dall’anno di emissione “2023” e dal marchio della zecca lituana. Il disegno è opera di Eglė Žemaitė. Sulla corona esterna sono disposte le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 500.000 pezzi
Data di emissione: 1o trimestre 2023

Spagna
Effigie: Cáceres, Unesco
Descrizione: la città vecchia di Cáceres è un agglomerato urbano situato nella Comunità autonoma dell’Estremadura, a ovest della penisola iberica. È stata dichiarata patrimonio dell’umanità per l’unicità delle sue caratteristiche storiche, che (dal Medioevo al periodo classico) presentano tracce di influenze molto eterogenee e contrastanti, come il gotico nordico, il mondo islamico, il Rinascimento italiano e le arti del Nuovo Mondo. Il disegno raffigura una veduta panoramica del complesso monumentale, in particolare della piazza principale. In alto compaiono la parola “ESPAÑA” in lettere maiuscole e l’anno di conio “2023”; sulla destra, è impresso il marchio di zecca. In basso figura, in lettere maiuscole, l’iscrizione “CÁCERES”. Sulla corona esterna sono riportate le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 1,5 milioni di pezzi
Data di emissione: 1o trimestre 2023

Germania
Effigie: 1275 anni dalla nascita di Carlomagno (748-814), re dei franchi e imperatore del Sacro Romano Impero
Descrizione: il disegno combina due elementi evocativi dell’epoca: il monogramma personale di Carlomagno e la pianta ottagonale della cattedrale di Aquisgrana. I due motivi sono sapientemente fusi in una pregevole opera d’arte. La forza del disegno risiede nella sua dinamicità e tridimensionalità. Nel complesso, si tratta di un tributo innovativo a una figura di spicco della storia europea. Il disco interno della moneta reca in alto l’iscrizione “KARL DER GROßE” (“Carlomagno”) e nella parte inferiore l’anno di emissione “2023”, gli anni “748-814”, la lettera “D”, iniziale del paese emittente (Deutschland, Germania), il marchio della zecca corrispondente (“A”, “D”, “F”, “G” o “J”) e le iniziali dell’artista (“TW”). Sulla corona esterna sono raffigurate le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 20 milioni di pezzi
Data di emissione: marzo 2023

Slovacchia
Effigie: centenario della prima trasfusione di sangue in Slovacchia
Descrizione: il disegno rappresenta una croce equilatera, simbolo internazionalmente riconosciuto di assistenza medica, speranza e umanità. In ciascun braccio della croce è iscritto uno dei quattro gruppi sanguigni: A, B, 0 e AB. Nella croce sono impresse altre due croci equilatere, una dentro l’altra, con una goccia di sangue al centro di questa immagine. Intorno alla croce centrale sono raffigurate, a pari distanza, le parti inferiori di otto provette, ciascuna delle quali reca impressa una goccia di sangue stilizzata. Tra ciascuna provetta compare, in rilievo, una goccia di sangue. Sulla destra della provetta più in basso sono riportate le iniziali stilizzate “MP” di Mária Poldaufová, autrice del disegno della faccia nazionale della moneta; sulla sinistra figura invece il marchio della zecca di Kremnica (Mincovňa Kremnica), composto dalle iniziali “MK” fra due conii. La maggior parte del bordo interno della moneta è percorsa dall’iscrizione “PRVÁ TRANSFÚZIA KRVI 1923-2023” (prima trasfusione di sangue). Lungo la parte inferiore del bordo è invece riportato il nome del paese emittente “SLOVENSKO”, separato dall’iscrizione mediante un punto su entrambi i lati. La corona esterna è ornata dalle 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 1 milione di pezzi
Data di emissione: marzo 2023

Lussemburgo
Effigie: 175o anniversario del parlamento lussemburghese
Descrizione: sulla sinistra il disegno reca il ritratto del Granduca Henri, mentre sulla destra compare il palazzo che ospita la Camera dei deputati. Al di sopra dell’edificio e lungo il suo lato destro sono impresse le iscrizioni “1848” e “Chambre des députés”. In esergo sono riportati il nome del paese emittente “LUXEMBOURG” e la data di emissione “2023”. Sulla corona esterna figurano le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 500.000 pezzi
Data di emissione: febbraio 2023

Lussemburgo
Descrizione: la moneta reca l’effigie del Granduca Henri con lo sguardo rivolto a destra verso il numero “25”. Accanto al volto sono raffigurati vari pittogrammi che evocano discipline olimpiche. Al di sotto dell’effigie, il disegno è arricchito da tre cerchi che si intersecano. In basso a destra è riportata la dicitura “MEMBER VUM INTERNATIONALEN OLYMPESCHE KOMMITEE”. Sulla sinistra sono impressi il nome del paese “LËTZEBUERG” e le parole “GROUSSHERZOG HENRI”. Sulla corona esterna sono disposte le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 500.000 pezzi
Data di emissione: febbraio 2023

Francia
Effigie: Giochi olimpici di Parigi 2024
Descrizione: cento anni dopo le Olimpiadi di Parigi del 1924, la capitale francese ospiterà di nuovo i Giochi estivi nel 2024. A un anno dall’inizio dei Giochi olimpici, la Monnaie de Paris prosegue le emissioni di monete celebrative per scandire il conto alla rovescia verso l’inizio dei giochi, con tematiche che illustrano il suo patrimonio culturale e quello della città di Parigi. I Giochi olimpici costituiscono un appuntamento la cui risonanza internazionale si intensifica progressivamente negli anni che precedono l’evento, al quale negli ultimi anni sono già state dedicate diverse monete celebrative da €2. Il disegno reca una rappresentazione della “seminatrice”, figura nazionale e icona della numismatica francese, nell’atto di praticare lo sport del pugilato, precursore della boxe moderna, con riferimento ai Giochi olimpici dell’antichità. La sagoma della seminatrice si staglia in primo piano di fronte al Pont-Neuf e ai suoi dintorni, un’immagine classica dell’Île de la Cité, fortemente caratteristica del panorama parigino. Sullo sfondo è raffigurata una pista di atletica in cui si inserisce, sul lato destro, il logo di Parigi 2024. Sotto l’arco del ponte, sul parapetto e sulla Senna figurano l’anno, l’acronimo “RF” e il marchio di zecca. Sulla corona esterna sono incise le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 260.000 pezzi
Data di emissione: gennaio 2023

Italia
Effigie: centenario dell’Aeronautica Militare
Descrizione: il disegno reca una riproduzione del logo del Centenario dell’Aeronautica Militare. Sulla sinistra è impressa la lettera “R” (identificativo della Zecca di Roma); in alto compare l’acronimo “RI” (di Repubblica Italiana); in basso in giro figura l’iscrizione “AERONAUTICA MILITARE”; a sinistra sono riportate le iniziali “VdS” dell’autore del disegno, Valerio De Seta. La corona esterna reca le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 3 milioni di pezzi
Data di emissione: gennaio 2023

Italia
Effigie: centocinquantenario della morte di Alessandro Manzoni
Descrizione: la moneta reca il ritratto a mezzo busto di Alessandro Manzoni, ispirato all’immagine dello scrittore italiano che figurava sulla banconota da 100.000 lire emessa nel 1967. Sulla sinistra compaiono le lettere “RI”, acronimo della Repubblica italiana, le date “1873-2023”, rispettivamente anno di morte dello scrittore e anno di emissione della moneta, e l’iscrizione in giro “ALESSANDRO MANZONI”. Sulla destra sono riportate la lettera “R”, identificativo della Zecca di Roma, e le iniziali “AV” dell’autore del disegno, Antonio Vecchio. Sulla corona esterna compaiono le 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 3 milioni di pezzi
Data di emissione: gennaio 2023

Germania
Effigie: Amburgo, serie dedicata ai Länder
Descrizione: il disegno raffigura la sala da concerto dell’Elbphilharmonie, il più recente tra gli edifici monumentali della città di Amburgo. La rappresentazione imponente e dettagliata della filarmonica con il paesaggio urbano-marittimo della città sullo sfondo richiama il Land di Amburgo con eccezionale forza evocativa. Sulla parte sinistra del disco interno della moneta figurano la lettera “D”, iniziale del paese emittente (Deutschland, Germania), l’anno di emissione “2023” e il marchio della zecca corrispondente (“A”, “D”, “F”, “G” o “J”). Sulla destra sono riportate le iniziali dell’artista, mentre in esergo compare l’iscrizione “HAMBURG”. La corona esterna è ornata dalle 12 stelle dell’Unione europea.
Tiratura: 30 milioni di pezzi
Data di emissione: gennaio 2023