L’euro al di fuori dell’Europa
24/01/2017 (aggiornato il 01/02/2020)
Le banconote e monete in euro sono utilizzate quotidianamente da circa 346 milioni di cittadini nell’area dell’euro. Ma sapevi che l’euro circola anche al di fuori dell’Unione europea e dell’Europa? Scopri dove!
Isole Canarie (Spagna)
Le Isole Canarie sono un arcipelago dell’Oceano Atlantico appartenente alla Spagna, di cui costituiscono una comunità autonoma. Pur non rientrando nei confini geografici dell’Europa, sono considerate “regione ultraperiferica” dell’UE e in quanto tale fanno parte dell’area dell’euro.
Ceuta e Melilla (Spagna)
Ceuta e Melilla sono due città autonome spagnole situate lungo la costa settentrionale dell’Africa, sulla sponda opposta del Mar Mediterraneo rispetto al resto del paese. In quanto territori spagnoli, fanno parte dell’UE e al loro interno viene utilizzato l’euro.
Azzorre e Madeira (Portogallo)
Le Azzorre e Madeira sono due arcipelaghi dell’Oceano Atlantico che formano le omonime regioni autonome del Portogallo. Come le Isole Canarie, rientrano fra le regioni ultraperiferiche dell’UE e appartengono quindi all’area dell’euro.
Mayotte e Riunione (Francia)
Mayotte e la Riunione sono due isole dell’Oceano Indiano, poste rispettivamente a ovest e a est del Madagascar. Entrambe costituiscono “dipartimenti d’oltremare” della Repubblica francese e sono annoverate tra le regioni ultraperiferiche dell’UE; i loro abitanti utilizzano pertanto l’euro.
Saint Pierre e Miquelon (Francia)
Saint Pierre e Miquelon, arcipelago al largo della costa orientale del Canada, costituisce una “collettività d’oltremare” della Repubblica francese. Ciò implica che è parte della Francia ma non dell’UE, con la quale ha tuttavia concluso un accordo per l’utilizzo dell’euro.
Guyana francese
La Guyana francese è un dipartimento d’oltremare della Francia situato nel Sud America, lungo la costa atlantica settentrionale. In quanto parte della Francia, è una regione ultraperiferica dell’UE e appartiene quindi all’area dell’euro.
Isole francesi dei Caraibi
Le isole caraibiche della Guadalupa e della Martinica sono dipartimenti d’oltremare francesi e fanno quindi parte dell’UE. Saint-Martin è divenuta una collettività d’oltremare nel 2007, ma resta territorio dell’Unione. La collettività d’oltremare di Saint-Barthélemy, che non appartiene all’UE, ha sottoscritto con questa un accordo monetario per l’utilizzo dell’euro.
Microstati europei
I microstati europei (Andorra, Principato di Monaco, San Marino e Stato della Città del Vaticano) non fanno parte dell’UE, ma hanno stipulato con questa accordi monetari che permettono l’utilizzo dell’euro quale valuta ufficiale. A questi paesi è inoltre consentito emettere un volume limitato di monete metalliche con disegni propri.
Kosovo e Montenegro
Kosovo e Montenegro, posti nei Balcani, non sono Stati membri dell’UE. Entrambi hanno adottato unilateralmente l’euro nel 2002 e lo utilizzano da allora quale moneta di fatto; in altre parole, pur non essendo valuta a corso legale, l’euro è trattato dai cittadini come tale. Prima del 2002 i due paesi utilizzavano il marco tedesco.