Come funziona l’allentamento quantitativo
La BCE ha iniziato ad acquistare attività dalle banche commerciali a marzo 2015 nel quadro delle misure non convenzionali di politica monetaria. Gli acquisti di attività, in altre parole l’allentamento quantitativo (quantitative easing), sostengono la crescita economica in tutta l’area dell’euro e contribuiscono a un ritorno dell’inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2%.
Scopri come funziona il programma di acquisto di attivitàLa Banca centrale europea acquista titoli obbligazionari dalle banche.
Il prezzo dei titoli aumenta e si crea moneta nel sistema bancario.
Di conseguenza, molti tassi di interesse diminuiscono e i prestiti diventano meno costosi.
I cittadini e le imprese possono contrarre più prestiti e spendere meno per rimborsare i propri debiti.
L’effetto che ne deriva è una ripresa dei consumi e degli investimenti.
L’incremento dei consumi e degli investimenti sostiene la crescita economica e la creazione di posti di lavoro.
Con l’aumento dei prezzi, la BCE consegue un tasso di inflazione inferiore ma prossimo al 2% nel medio termine.
Attendi, caricamento della pagina in corso...
Ruota il dispositivo o ingrandisci la finestra del browser