European Central Bank - eurosystem
Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

All explainers

21 aprile 2023

Cosa sono le informative in materia di clima?

29 novembre 2022 

Da dove derivano gli utili e le perdite della BCE e delle banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro?

7 novembre 2022

Perché il cambiamento climatico è importante per la BCE?

27 ottobre 2022

Cosa sono le riserve obbligatorie minime?

21 ottobre 2022

Cos’è il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale?

5 ottobre 2022

L’euro digitale e l’importanza della moneta della banca centrale

1o ottobre 2022

Come decarbonizziamo le nostre consistenze di obbligazioni societarie?

23 settembre 2022

Abbiamo innalzato i tassi di interesse. Cosa significa per te?

28 luglio 2022

Cosa si intende per indicazioni prospettiche ovvero “forward guidance”?

28 luglio 2022

Il tasso di interesse negativo della BCE

18 maggio 2022

Cosa sono le linee di swap in valuta?

16 novembre 2021

Perché al momento l’inflazione è così elevata?

20 ottobre 2021

Perché le statistiche sono importanti?

25 agosto 2021

Perché è importante che i prezzi siano stabili?

25 agosto 2021

Come funziona il programma di acquisto di attività della BCE?

25 agosto 2021

Cinque cose da sapere sulla BCE

25 agosto 2021

È vero che la BCE sta “espropriando” i risparmiatori?

25 agosto 2021

Cos’è la politica monetaria?

28 luglio 2021

Cos’è il programma di acquisto per l’emergenza pandemica (PEPP)?

14 luglio 2021

Cosa sono i bitcoin?

30 marzo 2021

Cosa sono le operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine?

30 gennaio 2021

Cosa fa la Banca centrale europea e cosa significa per te

14 gennaio 2021

Cosa sono gli schemi di crediti aggiuntivi?

20 novembre 2020

Cos’è AnaCredit?

12 agosto 2020

Cosa sono i saldi Target2?

27 aprile 2020

Cosa deve fare un paese per entrare a far parte dell’area dell’euro?

1o febbraio 2020

5 cose da sapere sul Trattato di Maastricht

1o febbraio 2020

Cosa sono i pagamenti istantanei?

30 gennaio 2020

Di chi è la BCE?

13 dicembre 2019

I benefici dell’euro per te

13 dicembre 2019

L’area dell’euro a confronto

15 novembre 2019

Cos’è l’ANFA?

26 agosto 2019

Cos’è un prestatore di ultima istanza?

11 luglio 2019

Cosa sono i tassi benchmark? Perché sono importanti e perché sono sottoposti a riforma?

29 gennaio 2019

In cosa consiste il periodo di massimo riserbo?

13 settembre 2018

Cos’è il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale?

13 settembre 2018

Cos’è il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali?

18 luglio 2018

Cos’è il sottoutilizzo della capacità produttiva?

11 aprile 2018

Cosa sono i sistemi di garanzia dei depositi?

10 aprile 2018

Perché la resilienza cibernetica è importante?

28 dicembre 2017

Cos’è la liquidità in eccesso e perché è importante?

18 ottobre 2017

Cosa sono le riforme strutturali?

27 giugno 2017

In che modo l’innovazione favorisce la crescita?

20 giugno 2017

Cos’è la moneta?

24 maggio 2017

Una guida rapida alle politiche macroprudenziali

19 aprile 2017

Quale trasformazione dei mercati finanziari potrebbe derivare dalla nuova tecnologia?

7 aprile 2017

Cos’è il signoraggio?

16 febbraio 2017

La BCE realizza un utile?

12 gennaio 2017

Perché la BCE è indipendente?

8 dicembre 2016

Cos’è il prestito titoli?

3 novembre 2016

Cosa sono gli scarti di garanzia?

28 settembre 2016

Perché la BCE svolge attività di ricerca?

12 settembre 2016

Cosa sono i crediti deteriorati (NPL)?

29 giugno 2016

Cos’è Target2?

28 giugno 2016

Qual è il ruolo dei tassi di cambio?

25 maggio 2016

Cosa sono i tassi di interesse? Qual è la differenza fra tassi di interesse nominali e reali?

31 marzo 2016

Cos’è il programma ampliato di acquisto di attività?

10 luglio 2015

In che modo la BCE rende conto del proprio operato?

1o dicembre 2014

La rotazione dei diritti di voto in seno al Consiglio direttivo