EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 02013O0023-20180901

Consolidated text: Indirizzo della Banca centrale europea del 25 luglio 2013 sulle statistiche di finanza pubblica (rifusione) (BCE/2013/23) (2014/2/UE)

ELI: http://data.europa.eu/eli/guideline/2014/2/2018-09-01

02013O0023 — IT — 01.09.2018 — 001.001


Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento

►B

INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

del 25 luglio 2013

sulle statistiche di finanza pubblica

(rifusione)

(BCE/2013/23)

(2014/2/UE)

(GU L 002 dell'7.1.2014, pag. 12)

Modificato da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  n.

pag.

data

 M1

INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 3 giugno 2014

  L 267

9

6.9.2014

►M2

INDIRIZZO (UE) 2018/861 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 24 aprile 2018

  L 153

161

15.6.2018




▼B

INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

del 25 luglio 2013

sulle statistiche di finanza pubblica

(rifusione)

(BCE/2013/23)

(2014/2/UE)



Articolo 1

Definizioni

Ai fini del presente indirizzo:

1. Per «Stato membro dell’area dell’euro» si intende uno Stato membro la cui moneta è l’euro;

2. Per «statistiche sulla finanza pubblica (SFP)» si intendono le statistiche su entrate, spese e avanzo/disavanzo, statistiche sulle poste di raccordo tra indebitamento netto e variazione del debito e statistiche sul debito pubblico (come indicato nell’allegato I);

3. il termine «debito pubblico» ha il significato stabilito nell’articolo 1 del Regolamento (CE) n. 479/2009;

4. per «prima trasmissione» si intende la trasmissione regolare eseguita dalle BCN prima del 15 aprile;

5. Per «seconda trasmissione» si intende la trasmissione ordinaria eseguita dalle BCN prima del 15 ottobre;

Articolo 2

Obblighi di segnalazione statistica delle BCN

1.  Le BCN comunicano le SFP alla Banca centrale europea (BCE), come specificato nell’allegato I, su base annuale. I dati devono essere conformi ai principi e alle definizioni contenuti nel regolamento (CE) n. 479/2009 e nel SEC 2010, riportati in dettaglio nell’allegato II.

2.  Le BCN effettuano le segnalazioni conformemente alle definizioni metodologiche definite per settori e sottosettori nella sezione I dell’allegato II del presente indirizzo e per quanto segue nella sezione 2 dello stesso:

a) «statistiche su entrate, spese e avanzo/disavanzo», che comprendono le statistiche contenute nelle tabelle 1 A, 1B e 1C dell’allegato I;

b) «statistiche sulle poste di raccordo tra indebitamento netto e variazione del debito», che comprendono le statistiche contenute nelle tabelle 2 A e 2B dell’allegato I;

c) «statistiche sul debito», che comprendono le statistiche contenute nelle tabelle 3 A e 3B dell’allegato I.

3.  La serie dei dati completa comprende tutte le categorie come definite nell’allegato I (coprendo le statistiche su entrate, spese e avanzo/disavanzo, quelle sulle poste di raccordo tra indebitamento netto e variazione del debito e quelle sul debito pubblico). I dati coprono il periodo compreso tra il 1995 e l’anno a cui si riferisce la trasmissione (anno t-1).

4.  In deroga al paragrafo 3, le BCN non hanno l’obbligo di trasmettere dati retrospettivi per categorie coperte da deroghe convenute tra la Commissione europea (Eurostat) e gli Stati membri.

5.  La trasmissione dei dati specificati nelle tabelle 1 A-C, 2 A-B, 3 A-B dell’allegato I avrà inizio nell’ottobre 2014.

6.  I dati su avanzo/disavanzo, debito, entrate, spese e prodotto interno lordo (PIL) nominale sono accompagnati dalle motivazioni per le revisioni quando l’ampiezza della variazione dell’avanzo/disavanzo determinata da revisioni è almeno dello 0,3 % del PIL o quando l’ampiezza della variazione del debito, delle entrate, delle spese o del PIL nominale determinata da revisioni è almeno dello 0,5 % del PIL.

Articolo 3

Obblighi di segnalazione statistica della BCE

1.  Sulla base dei dati comunicati dalle BCN, la BCE gestisce la «banca dati SFP», che comprende i dati relativi all’area dell’euro e quelli nazionali. La BCE rende accessibile la banca dati SFP alle BCN.

2.  Le BCN in relazione alle informazioni statistiche segnalate specificano i soggetti a cui queste possono essere trasmesse. Nel rendere accessibile la banca dati SFP, la BCE tiene conto di tale indicazione.

Articolo 4

Tempestività

1.  Le BCN trasmettono serie complete di dati due volte l’anno, ossia entro il 15 aprile ed entro il 15 ottobre.

2.  Le BCN comunicano di propria iniziativa serie di dati parziali ogni qual volta si rendano disponibili informazioni nuove di qualche rilevanza. Tale serie di dati può contenere stime relative a categorie per le quali non sono disponibili nuove informazioni.

3.  La BCE diffonde la banca dati SFP alle BCN almeno una volta al mese, entro il giorno lavorativo della BCE successivo a quello in cui la BCE stessa ha messo a punto i dati per la pubblicazione.

Articolo 5

Cooperazione con le autorità nazionali competenti

1.  Nel caso in cui i dati di cui all’articolo 2 provengano, in tutto o in parte, da autorità nazionali competenti diverse dalle BCN, queste ultime si adoperano per concordare con tali autorità adeguate modalità di cooperazione al fine di assicurare una struttura permanente di trasmissione dati che rispetti le norme e gli obblighi imposti dal SEBC, a meno che lo stesso risultato non sia già stato ottenuto sulla base della legislazione nazionale.

2.  Qualora, nel corso di tale cooperazione, a causa della mancata trasmissione a una BCN delle informazioni necessarie da parte dell’autorità nazionale competente, la stessa BCN non sia in grado di ottemperare agli obblighi stabiliti negli articoli 2 e 4, la BCE e la BCN discutono con tale autorità le modalità con le quali mettere a disposizione tali informazioni.

Articolo 6

Norme minime di trasmissione

Le informazioni statistiche richieste sono comunicate alla BCE in modo conforme ai requisiti definiti nell’allegato III. Questo requisito non preclude l’impiego di altri mezzi di trasmissione delle informazioni statistiche alla BCE quale soluzione alternativa concordata.

Articolo 7

Qualità

1.  La BCE e le BCN sorvegliano e promuovono la qualità dei dati segnalati alla BCE.

2.  Il Comitato esecutivo della BCE presenta annualmente al Consiglio direttivo della BCE una relazione sulla qualità delle SFP annuali.

3.  La relazione prende in considerazione quantomeno la copertura dei dati, il grado di conformità alle relative definizioni e la portata delle revisioni.

Articolo 8

Procedura di modifica semplificata

Tenuto conto del parere del Comitato per le statistiche, il Comitato esecutivo della BCE ha facoltà di apportare modifiche di natura tecnica agli allegati del presente indirizzo, purché esse non siano tali da variarne l’impianto concettuale sottostante, né da incidere sugli oneri di segnalazione. Il Comitato esecutivo informa senza indugio il Consiglio direttivo di tali modifiche.

Articolo 9

Abrogazione

1.  L’Indirizzo BCE/2009/20 è abrogato dal 1o settembre 2014.

2.  I riferimenti all’indirizzo abrogato sono da interpretarsi come riferimenti al presente indirizzo e sono intesi conformemente alla tabella di corrispondenza contenuta nell’allegato IV.

Articolo 10

Disposizioni finali

1.  Tutte le banche centrali dell’Eurosistema sono destinatarie del presente indirizzo.

2.  Gli effetti del presente indirizzo decorrono dal 1o settembre 2014.

▼M2




ALLEGATO I

OBBLIGHI REALATIVI AI DATI DA SEGNALARE

Statistiche relative a entrate, spese e avanzo/disavanzo



Tabella 1 A

Categoria

Numero e relazione lineare

Disavanzo (–) o avanzo (+)

1 = 6 – 21

1 = 2 + 3 + 4 + 5

Amministrazioni centrali

2

Amministrazioni di Stati federati

3

Amministrazioni locali

4

Enti di previdenza e assistenza sociale

5

Totale delle entrate

6 = 7 + 19

Totale entrate correnti

7 = + 9 + 13 + 16 + 17

Imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc.

8

Imposte sulla produzione e sulle importazioni

9

Imposte sui prodotti

10

di cui: imposta sul valore aggiunto (IVA)

11

Altre imposte sulla produzione

12

Contributi sociali netti

13

di cui: contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro

14

di cui: contributi sociali effettivi a carico delle famiglie

15

Vendite

16

Altre entrate correnti

17

di cui: interessi attivi da percepire

18

Totale entrate in conto capitale

19

di cui: imposte in conto capitale

20

Totale delle uscite

21 = 22 + 31

Totale spese correnti

22 = 23 + 24 + 26 + 27 + 28 + 29 + 30

Consumi intermedi

23

Redditi da lavoro dipendente

24

di cui: retribuzioni lorde

25

Interessi passivi

26

Contributi erogabili

27

Prestazioni sociali diverse dai trasferimenti sociali in natura

28

Trasferimenti sociali in natura - acquisti di beni e servizi destinabili alla vendita

29

Altre spese correnti

30

Totale spese in conto capitale

31 = 32 + 33 + 34

Investimenti fissi lordi

32

Altre acquisizioni nette di attività non finanziarie e variazioni delle scorte

33

Trasferimenti in conto capitale da effettuare

34

Voci per memoria:

 

Trasferimenti in conto capitale corrispondenti alle imposte e ai contributi sociali accertati, ma di improbabile riscossione

35



Tabella 1B

Categoria

Numero e relazione lineare

Entrate a bilancio dell'Unione europea (UE) e del Fondo europeo di sviluppo (FES) dallo Stato membro

1 = 2 + 3 + 4 + 7

Imposte sulla produzione e sulle importazioni

2

Aiuti internazionali correnti

3

Trasferimenti correnti diversi e risorse proprie dell'UE

4

di cui: terza risorsa propria basata sull'IVA

5

di cui: quarta risorsa propria basata sul reddito nazionale lordo

6

Trasferimenti in conto capitale

7

Uscite a bilancio dell'UE nello Stato membro

8 = 9 + 10 + 11 + 12 + 13 + 14

Contributi

9

Trasferimenti correnti in favore di amministrazioni pubbliche

10

Trasferimenti correnti in favore di unità non facenti parte delle amministrazioni pubbliche

11

Trasferimenti in conto capitale in favore di amministrazioni pubbliche

12

Trasferimenti in conto capitale in favore di unità non facenti parte delle amministrazioni pubbliche

13

Spese di riscossione delle risorse proprie

14

Saldo dello Stato membro rispetto al bilancio dell'UE e del FES (beneficiario netto +, contributore netto –)

15 = 8 – 1



Tabella 1C

Categoria

Numero e relazione lineare

Spesa per consumi finali

1 = 2 + 3

1 = [1 A.23] + [1 A.24] + [1 A.29] + 4 + 5 + 6 – [1 A.16]

Spesa per consumi individuali

2

Spesa per consumi collettivi

3

Ammortamenti (consumo di capitale fisso)

4

Imposte sulla produzione versate meno contributi percepiti

5

Risultato netto di gestione

6

Voci per memoria:

 

Spesa per consumi finali ai prezzi dell'anno precedente

7

Investimenti fissi lordi ai prezzi dell'anno precedente

8

Prodotto interno lordo (PIL) a prezzi correnti

9

PIL ai prezzi dell'anno precedente

10

Imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc. pagate dalle società alle amministrazioni pubbliche e al resto del mondo

11

Imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc. pagate dalle famiglie e dalle istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie alle amministrazioni pubbliche e al resto del mondo

12

Statistiche sulle poste di raccordo tra indebitamento netto e variazione del debito



Tabella 2 A

Categoria

Numero e relazione lineare

Poste di raccordo tra conti finanziari e non finanziari

1=[1 A.1] – 2

Operazioni finanziarie nette (consolidate)

2 = 3 – 17

Attività finanziarie (consolidate)

3 = 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9 + 13 + 14 + 15

Oro monetario e diritti speciali di prelievo (DSP)

4

Biglietti, monete e depositi

5

Titoli di debito

6

Prestiti a breve termine

7

Prestiti a lungo termine

8

Partecipazioni e quote di fondi di investimento

9

Privatizzazioni (nette)

10

Conferimenti di capitale (netto)

11

Altro

12

Assicurazioni, pensioni e garanzie standard

13

Strumenti finanziari derivati e stock option conferite ai dipendenti

14

Altri conti attivi

15

di cui: tasse e contributi sociali effettivi

16

Passività (consolidate)

17 = 18 + 19 + 20 + 21 + 22 + 23 + 24 + 25 + 26 + 27

Oro monetario e DSP

18

Biglietti, monete e depositi

19

Titoli di debito a breve termine

20

Titoli di debito a lungo termine

21

Prestiti a breve termine

22

Prestiti a lungo termine

23

Partecipazioni e quote di fondi di investimento

24

Assicurazioni, pensioni e garanzie standard

25

Strumenti finanziari derivati e stock option conferite ai dipendenti

26

Altri conti passivi

27

Fabbisogno finanziario delle amministrazioni pubbliche

28 = 19 + 20 + 21 + 22 + 23

28 = 30 + 31 + 32

28 = 1 – [1 A.1] + 3 – 18 – 24 – 25 – 26 – 27

di cui: a lungo termine

29

Denominate in moneta nazionale

30

Denominate in valute degli Stati membri dell'area dell'euro

31

Denominate in altre valute

32

Altri flussi del debito pubblico

33 = 34 + 37

Effetti di rivalutazione

34 = 35 + 36

Apprezzamento e deprezzamento del debito in valuta estera

35

Altri effetti di rivalutazione (differenze in confronto al valore nominale)

36 = 38 – 28 – 35 – 37

Altre variazioni di volume

37

Variazione del debito pubblico

38 = 28 + 33

38 = 1 – [1 A.1] + 3 – 18 – 24 – 25 – 26 – 27 + 33

38 = [3 A.1][T] – [3 A.1][T – 1]

Voci per memoria:

 

Incremento netto dei prestiti concessi dall'autorità bancaria centrale

39

Tabella 2B

Nessuno.

Statistiche sul debito pubblico



Tabella 3 A

Categoria

Numero e relazione lineare

Debito pubblico (consolidato)

1 = 2 + 3 + 4 + 5 + 6

1 = 7 + 12

1 = 13 + 14 + 15

1 = 16 + 17

1 = 19 + 20 + 22

Biglietti, monete e depositi

2

Titoli di debito a breve termine

3

Titoli di debito a lungo termine

4

Prestiti a breve termine

5

Prestiti a lungo termine

6

Debito detenuto da residenti dello Stato membro

7 = 8 + 9 + 10 + 11

Autorità bancaria centrale

8

Altre istituzioni finanziarie monetarie

9

Altre istituzioni finanziarie

10

Altri residenti

11

Debito detenuto da non residenti dello Stato membro

12

Denominato in moneta nazionale

13

Denominato in valute degli Stati membri dell'area dell'euro

14

Denominato in altre valute

15

Debito a breve termine

16

Debito a lungo termine

17

di cui: a tasso di interesse variabile

18

Debito con vita residua fino a un anno

19

Debito con vita residua compresa tra uno e cinque anni

20

di cui: a tasso di interesse variabile

21

Debito con vita residua superiore a cinque anni

22

di cui: a tasso di interesse variabile

23

Voci per memoria:

 

Vita residua media del debito

24

Debito pubblico — obbligazioni a cedola zero (zero coupon)

25

Debito pubblico – prestiti garantiti dall'autorità bancaria centrale

26



Tabella 3B

Categoria

Numero e relazione lineare

Debito pubblico (non consolidato tra sottosettori)

1 = 7 + 11 + 15 + 19

Elementi di consolidamento

2 = 3 + 4 + 5 + 6

2 = 8 + 9 + 10 + 12 + 13 + 14 + 16 + 17 + 18 + 20 + 21 + 22

Biglietti, monete e depositi

3

Titoli di credito a breve termine

4

Titoli di credito a lungo termine

5

Prestiti

6

Emesso da amministrazioni centrali (consolidato)

7

detenuto da amministrazioni di Stati federati

8

detenuto da amministrazioni locali

9

detenuto da enti di previdenza e assistenza sociale,

10

Emesso da amministrazioni di Stati federati (consolidato)

11

detenuto da amministrazioni centrali

12

detenuto da amministrazioni locali

13

detenuto da enti di previdenza e assistenza sociale,

14

Emesso da amministrazioni locali (consolidato)

15

detenuto da amministrazioni centrali

16

detenuto da amministrazioni di Stati federati

17

detenuto da enti di previdenza e assistenza sociale,

18

Emesso da enti di previdenza e assistenza sociale (consolidato)

19

detenuto da amministrazioni locali

20

detenuto da amministrazioni di Stati federati

21

detenuto da amministrazioni locali

22




ALLEGATO II

DEFINIZIONI METODOLOGICHE

1.    Definizioni dei settori e dei sottosettori



Settori e sottosettori del SEC 2010

Totale economia

S.1

Società non finanziarie

S.11

Società finanziarie

S.12

Autorità bancarie centrali

S.121

Istituti di deposito escluse le autorità bancarie centrali

S.122

fondi comuni monetari

S.123

fondi di investimento diversi dai FCM

S.124

Altri intermediari finanziari, escluse le imprese di assicurazione e i fondi pensione

S.125

Ausiliari finanziari

S.126

Prestatori di fondi e istituzioni finanziarie captive

S.127

Imprese di assicurazione

S.128

fondi pensione

S.129

Istituzioni finanziarie monetarie

S.121 + S.122 + S.123

Amministrazioni pubbliche

S.13

Amministrazioni centrali (esclusi gli enti di previdenza e assistenza sociale)

S.1311

Amministrazioni di Stati federati (esclusi gli enti di previdenza e assistenza sociale)

S.1312

Amministrazioni locali (esclusi gli enti di previdenza e assistenza sociale)

S.1313

Enti di previdenza e assistenza sociale

S.1314

Famiglie

S.14

Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie

S.15

Resto del mondo

S.2

Stati membri, istituzioni e organi dell'Unione europea (UE)

S.21

Stati membri dell'UE

S.211

Istituzioni e organi dell'UE

S.212

Banca centrale europea (BCE)

S.2121

Istituzioni e organi dell'Unione europea, esclusa la BCE

S.2122

Paesi non aderenti all'Unione europea e organizzazioni internazionali non residenti nell'UE

S.22

2.    Definizione delle categorie ( 1 ) ( 2 )

Tabella 1 A

1. Disavanzo (–) o avanzo (+) [1 A.1]: accreditamento netto (+)/indebitamento netto (–) (B.9) di S.13, ovvero totale delle entrate [1.A6] meno totale delle spese [1 A.21] ovvero disavanzo (–) o avanzo (+) delle amministrazioni centrali [1 A.2], più disavanzo (–) o avanzo (+) delle amministrazioni di Stati federati [1 A.3], più disavanzo (–) o avanzo (+) delle amministrazioni locali [1 A.4], più disavanzo (–) o avanzo (+) degli enti di previdenza e di assistenza sociale [1 A.5].

2. Disavanzo (–) o avanzo (+) delle amministrazioni centrali [1 A.2]: accreditamento netto (+)/indebitamento netto (–) (B.9) di S.1311.

3. Disavanzo (–) o avanzo (+) delle amministrazioni di Stati federati [1 A.3]: accreditamento netto (+)/indebitamento netto (–) (B.9) di S.1312.

4. Disavanzo (–) o avanzo (+) delle amministrazioni locali [1 A.4]: accreditamento netto (+)/indebitamento netto (–) (B.9) di S.1313.

5. Disavanzo (–) o avanzo (+) degli enti di previdenza e di assistenza sociale [1 A.5]: accreditamento netto (+)/indebitamento netto (–) (B.9) di S.1314.

6. Totale entrate [1 A.6]: entrate correnti [1 A.7], più entrate in conto capitale [1 A.19].

7. Totale entrate correnti [1 A.7]: imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc. [1 A.8], più imposte sulla produzione e sulle importazioni [1 A.9], più contributi sociali netti [1 A.13], più vendite [1 A.16], più altre entrate correnti [1 A.17].

8. Imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc. [1 A.8]: imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc. (D.5) registrate fra le risorse di S.13.

9. Imposte sulla produzione e sulle importazioni [1 A.9]: imposte sulla produzione e sulle importazioni (D.2) registrate fra le risorse di S.13.

10. Imposte sui prodotti [1 A.10]: imposte sui prodotti (D.21) registrate fra le risorse di S.13.

11. Imposte sulla produzione e sulle importazioni di cui imposta sul valore aggiunto (IVA) [1 A.11]: imposte sul valore aggiunto (IVA) e imposte similari (D.211) registrate fra le risorse del settore S.13.

12. Altre imposte sulla produzione [1 A.12]: altre imposte sulla produzione (D.29) registrate fra le risorse di S.13.

13. Contributi sociali netti [1 A.13]: contributi sociali netti (D.61) registrati fra le risorse di S.13.

14. Contributi sociali netti di cui contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro [1 A.14]: contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro (D.611) registrati fra le risorse di S.13.

15. Contributi sociali netti di cui contributi sociali effettivi a carico delle famiglie [1 A.15]: contributi sociali effettivi a carico delle famiglie (D.613) registrati fra le risorse di S.13.

16. Vendite [1 A.16]: produzione di beni e servizi destinabili alla vendita (P.11), più produzione di beni e servizi per proprio uso finale (P.12), più pagamenti per la produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita (P.131) registrati fra le risorse di S.13.

17. Altre entrate correnti [1 A.17]: redditi da capitale (D.4) più altri trasferimenti correnti (D.7) registrati tra le altre risorse di S.13, escluse le risorse di S.13 costituite da interessi (D.41) che costituiscono anche impieghi di S.13, più altri contributi alla produzione percepiti (D.39) che sono impieghi di S.13.

18. Altre entrate correnti di cui interessi attivi [1 A.18]: interessi (D.41) registrati fra le risorse di S.13 e gli impieghi di tutti i settori eccetto S.13.

19. Totale entrate in conto capitale [1 A.19]: trasferimenti in conto capitale da ricevere (D.9) registrati fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13, e registrati come trasferimento in conto capitale da parte di tutti i settori eccetto S.13.

20. Totale entrate in conto capitale di cui imposte in conto capitale [1 A.20]: imposte in conto capitale (D.91) registrate tra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13.

21. Totale spese [1 A.21]: totale spese correnti [1 A.22], più totale spese in conto capitale [1 A.31].

22. Totale spese correnti [1 A.22]: consumi intermedi [1 A.23], più redditi da lavoro dipendente [1 A.24], più interessi passivi [1 A.26], più contributi erogabili [1 A.27], più prestazioni sociali diverse dai trasferimenti sociali in natura [1 A.28], più trasferimenti sociali in natura - acquisto di beni destinabili alla vendita [1 A.29] più altre spese correnti [1 A.30].

23. Consumi intermedi [1 A.23]: consumi intermedi (P.2) registrati fra gli impieghi di S.13.

24. Redditi da lavoro dipendente [1 A.24]: redditi da lavoro dipendente (D.1) registrati fra gli impieghi di S.13.

25. Redditi da lavoro dipendente di cui retribuzioni lorde [1 A.25]: retribuzioni lorde (D.11) registrate fra gli impieghi di S.13.

26. Interessi passivi [1 A.26]: interessi (D.41) registrati fra gli impieghi di S.13 e le risorse di tutti i settori eccetto S.13.

27. Contributi erogabili [1 A.27]: contributi (– D.3) registrati fra le risorse di S.13.

28. Prestazioni sociali diverse dai trasferimenti sociali in natura [1 A.28]: prestazioni sociali diverse dai trasferimenti sociali in natura (D.62) registrate fra gli impieghi di S.13.

29. Trasferimenti sociali in natura - acquisto di beni destinabili alla vendita [1 A.29]: trasferimenti sociali in natura relativi ad acquisti di beni e servizi destinabili alla vendita da parte delle amministrazioni pubbliche (D.632) registrati fra gli impieghi di S.13.

30. Altre spese correnti [1 A.30]: imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc. (D.5), più altre imposte sulla produzione (D.29), più redditi da capitale (D.4) esclusi interessi (D.41), più altri trasferimenti correnti (D.7), più rettifica per la variazione di diritti pensionistici (D.8) registrati tra gli impieghi di S.13

31. Totale spese in conto capitale[1 A.31]: investimenti fissi lordi [1 A.32], più altre acquisizioni nette di attività non finanziarie e variazioni delle scorte [1 A.33], più trasferimenti in conto capitale da effettuare [1 A.34].

32. Investimenti fissi lordi [1 A.32]: investimenti fissi lordi (P.51 g) registrati fra le variazioni delle attività di S.13.

33. Altre acquisizioni nette di attività non finanziarie e variazioni delle scorte [1 A.33]: variazione delle scorte (P.52), più acquisizioni meno cessioni di oggetti di valore (P.53), più acquisizioni meno cessioni di attività non finanziarie non prodotte (NP) registrate fra le variazioni delle attività di S.13.

34. Trasferimenti in conto capitale da effettuare [1 A.34]: trasferimenti in conto capitale da effettuare (D.9) registrati fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13, e registrati come trasferimento in conto capitale da ricevere da parte di tutti i settori eccetto S.13.

35. Trasferimenti in conto capitale corrispondenti alle imposte e ai contributi sociali accertati, ma di improbabile riscossione [1A35]: trasferimenti in conto capitale corrispondenti alle imposte e ai contributi sociali accertati, ma di improbabile riscossione (D.995) registrati tra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13.

Tabella 1B

1. Entrate a bilancio dell'Unione europea (UE) e del Fondo europeo di Sviluppo (FES) dallo Stato membro [1B.1]: tasse sulla produzione e sulle importazioni (D.2) percepite dal bilancio dell'UE [1B.2], più aiuti internazionali correnti (D.74) dovuti da parte delle amministrazioni pubbliche in favore del bilancio UE e del FES [1B.3], più trasferimenti correnti diversi (D.75) e risorse proprie dell'UE dovuti da amministrazioni pubbliche in favore del bilancio dell'UE [1B.4], più trasferimenti in conto capitale (D.9) da parte delle amministrazioni pubbliche in favore del bilancio dell'UE [1B.7].

2. Imposte sulla produzione e sulle importazioni [1B.2]: imposte sulla produzione e sulle importazioni (D.2) registrate fra le risorse del bilancio dell'UE.

3. Aiuti internazionali correnti [1B.3]: aiuti internazionali correnti (D.74) registrati fra le risorse del bilancio dell'UE e del FES e gli impieghi di S.13.

4. Trasferimenti correnti diversi e risorse proprie dell'UE [1B.4]: trasferimenti correnti diversi (D.75) più imposta sul valore aggiunto (IVA) e risorse proprie dell'UE basate sul reddito nazionale lordo (RNL) (D.76) registrati tra le risorse del bilancio dell'UE e gli impieghi di S.13.

5. Trasferimenti correnti diversi e risorse proprie dell'UE di cui terza risorsa propria basata sull'IVA [1B.5]: terza risorsa propria basata sull'IVA (D.761) registrata fra le risorse del bilancio dell'UE e tra gli impieghi di S.13.

6. Trasferimenti correnti diversi e risorse proprie dell'UE di cui quarta risorsa propria basata sull'RNL [1B.6]: quarta risorsa propria basata sull'RNL (D.762) registrata fra le risorse del bilancio dell'UE e tra gli impieghi di S.13.

7. Trasferimenti in conto capitale [1B.7]: trasferimenti in conto capitale (D.9) registrati fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e registrati come trasferimento in conto capitale da ricevere da parte del bilancio dell'UE.

8. Uscite a bilancio dell'UE nello Stato membro [1B.8]: contributi (D.3) da parte del bilancio dell'UE [1B.9], più altri trasferimenti correnti (D.7) da parte del bilancio dell'UE in favore delle amministrazioni pubbliche [1B.10], più altri trasferimenti correnti (D.7) da parte del bilancio dell'UE in favore di unità non facenti parte delle amministrazioni pubbliche[1B.11], più trasferimenti in conto capitale (D.9) da parte del bilancio dell'UE in favore delle amministrazioni pubbliche [1B.12], più trasferimenti in conto capitale (D.9) da parte del bilancio dell'UE in favore di unità non facenti parte delle amministrazioni pubbliche[1B.13] più spese di riscossione delle risorse proprie [1B.14].

9. Contributi [1B.9]: contributi (D.3) registrati fra gli impieghi del bilancio dell'UE.

10. Trasferimenti correnti in favore delle amministrazioni pubbliche [1B.10]: aiuti internazionali correnti (D.74), più trasferimenti correnti diversi (D.75) registrati fra le risorse di S.13 e gli impieghi del bilancio dell'UE.

11. Trasferimenti correnti in favore di unità non facenti parte delle amministrazioni pubbliche[1B.11]: trasferimenti correnti diversi (D.75) registrati fra gli impieghi del bilancio dell'UE e le risorse di tutti i settori eccetto S.13.

12. Trasferimenti in conto capitale in favore di amministrazioni pubbliche [1B.12]: trasferimenti in conto capitale da ricevere (D.9) registrati fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e registrati come trasferimento in conto capitale da effettuare da parte del bilancio dell'UE.

13. Trasferimenti in conto capitale in favore di unità non facenti parte delle amministrazioni pubbliche[1B.13]: trasferimenti in conto capitale da effettuare (D.9) registrati fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13 e registrati come trasferimento in conto capitale da effettuare da parte del bilancio dell'UE.

14. Spese di riscossione delle risorse proprie [1B.14]: parte della produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita (P.13) registrata fra le risorse di S.13 rappresentata dalle spese di riscossione delle risorse proprie sostenute dal bilancio dell'UE.

15. Saldo dello Stato membro rispetto al bilancio dell'UE e del FES (beneficiario netto +, contributore netto –) [1B.15]: uscite a bilancio dell'UE nello Stato membro [1B.8] meno entrate a bilancio dell'UE e del FES dallo Stato membro [1B.1].

Tabella 1C

1. Spesa per consumi finali [1C.1]: spesa per consumi finali (P.3) registrata fra gli impieghi di S.13.

2. Spesa per consumi individuali [1C.2]: spesa per consumi individuali (P.31) registrata fra gli impieghi di S.13.

3. Spesa per consumi collettivi [1C.3]: spesa per consumi collettivi (P.32) registrata fra gli impieghi di S.13.

4. Ammortamenti (consumo di capitale fisso) [1C.4]: ammortamenti (P.51c) registrati fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13.

5. Imposte sulla produzione versate meno contributi percepiti [1C.5]: altre imposte sulla produzione versate (D.29) registrate fra gli impieghi di S.13, meno altri contributi alla produzione percepiti (D.39) registrati fra gli impieghi di S.13.

6. Risultato netto di gestione [1C.6]: risultato netto di gestione (B.2n) di S.13.

7. Spesa per consumi finali ai prezzi dell'anno precedente [1C.7]: volume concatenato della spesa per consumi finali (P.3) registrata fra gli impieghi di S.13 ai prezzi dell'anno precedente.

8. Investimenti fissi lordi ai prezzi dell'anno precedente: volume concatenato degli investimenti fissi lordi (P.51 g) registrato fra le variazioni delle attività di S.13 ai prezzi dell'anno precedente.

9. Prodotto interno lordo (PIL) a prezzi correnti [1C.9]: prodotto interno lordo (B.1*g) ai prezzi di mercato.

10. PIL ai prezzi dell'anno precedente [1C.10]: volume concatenato del PIL (B1*g) ai prezzi dell'anno precedente.

11. Imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc. pagate dalle società alle amministrazioni pubbliche e al resto del mondo [1C.11]: imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc. (D.5) registrate fra le risorse di S.13 e gli impieghi dei settori S.11 e S.12.

12. Imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc. pagate dalle famiglie e dalle istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie alle amministrazioni pubbliche e al resto del mondo [1C.12]: imposte correnti sul reddito, sul patrimonio ecc. (D.5) registrate tra le risorse di S.13 e S.2 e gli impieghi di S.14 ed S.15.

Tabella 2 A

1. Poste di raccordo tra conti finanziari e non finanziari [2 A.12]: disavanzo (–) o avanzo (+) [1 A.1], meno operazioni nette inerenti ad attività e passività finanziarie [2 A.2].

2. Operazioni nette inerenti ad attività e passività finanziarie [2 A.2]: operazioni inerenti all'acquisizione netta di attività finanziarie [2 A.3], meno operazioni di incremento netto delle passività [2 A.17].

3. Operazioni inerenti ad attività finanziarie (consolidate) [2 A.3]: operazioni consolidate inerenti a oro monetario e diritti speciali di prelievo (DSP) (F.1) [2 A.4], più operazioni inerenti a biglietti, monete e depositi (F.2) [2 A.5], più operazioni inerenti a titoli di credito (F.3) [2 A.6], più operazioni inerenti a prestiti a breve termine (F.41) [2 A.7], più operazioni inerenti a prestiti a lungo termine (F.42) [2 A.8], più operazioni inerenti a partecipazioni e quote di fondi di investimento (F.5) [2 A.9], più operazioni inerenti ad assicurazioni, pensioni e garanzie standard (F.6) [2 A.13], più operazioni inerenti a strumenti finanziari derivati e stock option conferite ai dipendenti (F.7) [2 A.14], più operazioni inerenti ad altri conti attivi [2 A.15] registrate tra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

4. Operazioni inerenti a oro monetario e DSP [2 A.4]: acquisizione netta di oro monetario e DSP (F.1) registrata fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

5. Operazioni inerenti a biglietti, monete e depositi [2 A.5]: acquisizione netta di biglietti, monete e depositi (F.2) registrata fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

6. Operazioni inerenti a titoli di credito [2 A.6]: acquisizione netta di titoli di credito (F.3) registrata fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

7. Operazioni inerenti a prestiti a breve termine [2 A.7]: prestiti a breve termine (F.41) concessi dalle amministrazioni pubbliche al netto dei rimborsi dovuti alle stesse, registrati fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

8. Operazioni inerenti a prestiti a lungo termine [2 A.8]: prestiti a lungo termine (F.42) concessi dalle amministrazioni pubbliche al netto dei rimborsi dovuti alle stesse, registrati fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

9. Operazioni inerenti a partecipazioni e quote di fondi di investimento: acquisizione netta di partecipazioni o quote di fondi di investimento (F.5) registrata fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

10. Privatizzazioni (nette) [2 A.10]: operazioni inerenti a partecipazioni e quote di fondi di investimento (F.5) registrate fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.11 o S.12 che sono effettuate nel processo di rinuncia al controllo o di assunzione del controllo (SEC 2010, paragrafi da 2.36 a 2.39) dell'unità debitrice da parte di S.13; tali operazioni possono essere effettuate direttamente da S.13 con l'unità debitrice, oppure con un'altra unità creditrice.

11. Conferimenti di capitale (netti) [2 A.11]: operazioni inerenti partecipazioni e quote di fondi di investimento (F.5) registrate fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.11 o S.12 che non sono effettuate nel processo di rinuncia al controllo o di assunzione del controllo dell'unità debitrice da parte di S.13 e sono effettuate da S.13 direttamente con l'unità debitrice.

12. Altre [2 A.12]: operazioni inerenti a partecipazioni e quote di fondi di investimento (F.5) registrate fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13 che non sono effettuate nel processo di rinuncia al controllo o di assunzione del controllo dell'unità debitrice da parte di S.13 e non sono effettuate direttamente da S.13 con l'unità debitrice, ma con un'altra unità creditrice.

13. Operazioni inerenti ad assicurazioni, pensioni e garanzie standard [2 A.13]: acquisizione netta di assicurazioni, pensioni e garanzie standard (F.6) registrata fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

14. Operazioni inerenti a strumenti finanziari derivati e stock option conferite ai dipendenti [2 A.14]: pagamenti netti relativi a strumenti finanziari derivati (F.7) registrati fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

15. Operazioni inerenti ad altri conti attivi [2 A.15]: acquisizione netta di altri conti attivi (F.8) registrata fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

16. Operazioni inerenti ad altri conti attivi di cui imposte e contributi sociali [2 A.16]: quella parte degli altri conti attivi (attività F.8) relativa alle imposte e ai contributi sociali registrati alle voci D.2, D.5, D.61 e D.91, meno gli importi relativi a imposte e contributi sociali effettivamenti riscossi, registrati fra le variazioni delle attività di S.13 e le variazioni delle passività e del patrimonio netto di tutti i settori eccetto S.13.

17. Operazioni inerenti a passività (consolidate) [2 A.17]: operazioni consolidate inerenti a oro monetario e DSP (F.1) [2 A.18], più operazioni inerenti a biglietti, monete e depositi (F.2) [2 A.19], più operazioni inerenti a titoli di credito a breve termine (F.31) [2 A.20], più operazioni inerenti a titoli di credito a lungo termine (F.32) [2 A.21], più operazioni inerenti a prestiti a breve termine (F.41) [2 A.22], più operazioni inerenti a prestiti a lungo termine (F.42) [2 A.23], più operazioni inerenti a partecipazioni e quote di fondi di investimento (F.5) [2 A.24], più operazioni inerenti ad assicurazioni, pensioni e garanzie standard (F.6) [2 A.25], più operazioni inerenti a strumenti finanziari derivati e a stock option conferite ai dipendenti (F.7) [2 A.26], più operazioni inerenti ad altri conti passivi [2 A.27] registrate tra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13. 16.

18. Operazioni inerenti a oro monetario e DSP [2 A.18]: acquisizione netta di passività in oro monetario e DSP (F.1) registrata fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13.

19. Operazioni inerenti a biglietti, monete e depositi [2 A.19]: assunzione netta di passività in biglietti, monete e depositi (F.2) registrata fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13.

20. Operazioni inerenti a titoli di credito a breve termine [2 A.20]: assunzione netta di passività in titoli di credito a breve termine (F.31) con scadenza originaria inferiore o pari a un anno registrata fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13. 18.

21. Operazioni inerenti a titoli di credito a lungo termine [2 A.20]: assunzione netta di passività in titoli di credito a lungo termine (F.32) con scadenza originaria superiore a un anno registrata fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13. 19.

22. Operazioni inerenti a prestiti a breve termine [2 A.22]: prestiti a breve termine (F.41) contratti da amministrazioni pubbliche, al netto dei rimborsi di prestiti a breve termine esistenti, registrati fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13.

23. Operazioni inerenti a prestiti a lungo termine [2 A.23]: prestiti a lungo termine (F.42) contratti da amministrazioni pubbliche, al netto dei rimborsi di prestiti a lungo termine esistenti, registrati fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13.

24. Operazioni inerenti a partecipazioni e quote di fondi di investimento [2 A.24]: assunzione netta di passività in partecipazioni e quote di fondi di investimento (F.5) registrata fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13.

25. Operazioni inerenti ad assicurazioni, pensioni e garanzie standard [2 A.25]: assunzione netta di passività in assicurazioni, pensioni e garanzie standard (F.6) registrata fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13.

26. Operazioni inerenti a strumenti finanziari derivati e stock option conferite ai dipendenti [2 A.26]: assunzione netta di passività in strumenti finanziari derivati e stock option conferite ai dipendenti (F.7) registrate fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13.

27. Operazioni inerenti ad altri conti passivi [2 A.27]: assunzioni nette di passività in altri conti attivi (F.8) registrate fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di tutti i settori eccetto S.13.

28. Fabbisogno finanziario delle amministrazioni pubbliche [2 A.28]: incremento netto di passività in biglietti, monete e depositi (F.2) [2 A.19], più titoli di credito (F.3) [2 A.20 e 2 A.21], più prestiti (F.4) [2 A.22 e 2 A.23] che non sono attività di S.13. Inoltre, operazioni consolidate inerenti a strumenti di debito pubblico.

29. Operazioni inerenti a titoli di credito a lungo termine [2 A.29]: incremento netto di passività inerenti agli stessi strumenti di debito inclusi nel fabbisogno finanziario delle amministrazioni pubbliche [2 A.28] la cui scadenza originaria è superiore a un anno.

30. Operazioni inerenti a strumenti di debito denominati in moneta nazionale [2 A.30]: incremento netto di passività inerenti agli stessi strumenti di debito inclusi nel fabbisogno finanziario delle amministrazioni pubbliche [2 A.28] denominati nell'unità monetaria avente corso legale nello Stato membro.

31. Operazioni inerenti a strumenti di debito denominati in valute di Stati membri dell'area dell'euro [2 A.31]: incremento netto di passività inerenti agli stessi strumenti di debito inclusi nel fabbisogno finanziario delle amministrazioni pubbliche [2 A.28] denominati in ECU, più strumenti di debito denominati in euro precedentemente all'adozione dell'euro da parte dello Stato membro, più strumenti di debito denominati nell'unità monetaria avente corso legale in uno Stato membro dell'area dell'euro prima del suo ingresso nell'area dell'euro.

32. Operazioni inerenti a strumenti di debito denominati in altre valute [2 A.32]: incremento netto di passività inerenti agli stessi strumenti di debito inclusi nel fabbisogno finanziario delle amministrazioni pubbliche [2 A.28] non incluso nelle voci [2 A.30] o [2 A.31].

33. Altri flussi del debito pubblico [2 A.33]: effetti di rivalutazione [2 A.34] più altre variazioni di volume [2 A.37].

34. Effetti di rivalutazione [2 A.34]: apprezzamento e deprezzamento del debito in valuta estera [2 A.35] più altri effetti di rivalutazione (differenze rispetto al valore nominale) [2 A.36].

35. Apprezzamento e deprezzamento del debito in valuta estera [2 A.35]: guadagni e perdite nominali in conto capitale (K.7) sul debito pubblico [3 A.1], il cui valore varia al momento della conversione in moneta nazionale a causa delle oscillazioni dei tassi di cambio.

36. Altri effetti di rivalutazione (differenze rispetto al valore nominale [2 A.36]: variazione del debito pubblico [2 A.38], meno operazioni inerenti a strumenti di debito (consolidate) [2 A.28], meno apprezzamenti e deprezzamenti del debito in valuta estera [2 A.35], meno altre variazioni di volume [2 A.37].

37. Altre variazioni di volume [2 A.37]: altre variazioni di volume (K.1, K.2, K.3, K.4, K.5 e K.6) inerenti agli stessi strumenti di debito inclusi nel fabbisogno finanziario delle amministrazioni pubbliche.

38. Variazione del debito pubblico [2 A.39]: debito pubblico [3 A.1] nell'anno t, meno debito [3 A.1] nell'anno t – 1.

39. Assunzioni nette di prestiti concessi dalle autorità bancarie centrali [2 A.39]: operazioni inerenti a prestiti (F.4) registrate fra le variazioni delle passività e del patrimonio netto di S.13 e le variazioni delle attività di S.121.

Tabella 2B

Nessuno.

Tabella 3 A

1. Debito pubblico (consolidato) [3 A.1]: debito come definito nel regolamento (CE) n. 479/2009. Anche corrispondente alle passività consolidate di S.13 rappresentate da biglietti, monete e depositi (AF.2) [3 A.2], più titoli di credito a breve termine (AF.31) [3 A.3], più titoli di credito a lungo termine (AF.32) [3 A.4], più prestiti a breve termine (AF.41) [3 A.5], più prestiti a lungo termine (AF.42) [3 A.6].

2. Debito - biglietti, monete e depositi [3 A.2]: parte del debito pubblico [3 A.1] rappresentata da biglietti, monete e depositi (AF.2).

3. Debito - titoli di credito a breve termine [3 A.3]: parte del debito pubblico [3 A.1] rappresentata da titoli di credito la cui scadenza originaria è inferiore o pari a un anno (AF.31).

4. Debito - titoli di credito a lungo termine [3 A.4]: parte del debito pubblico [3 A.1] rappresentata da titoli di credito la cui scadenza originaria è superiore a un anno (AF.32).

5. Debito - prestiti a breve termine [3 A.5]: parte del debito pubblico [3 A.1] rappresentata da prestiti di strumenti la cui scadenza originaria è inferiore o pari a un anno (AF.41).

6. Debito - prestiti a lungo termine [3 A.6]: parte del debito pubblico [3 A.1] rappresentata da prestiti di strumenti la cui scadenza originaria è inferiore o pari a un anno (AF.42).

7. Debito detenuto dai residenti dello Stato membro [3 A.7]: debito detenuto dalle autorità bancarie centrali [3 A.8], più debito detenuto da altre istituzioni finanziarie monetarie [3 A.9], più debito detenuto da altre istituzioni finanziarie [3 A.10], più debito detenuto da altri residenti dello Stato membro [3 A.11].

8. Debito detenuto dalle autorità bancarie centrali [3 A.8]: parte del debito [3 A.1] che costituisce un'attività di S.121.

9. Debito detenuto da altre istituzioni finanziarie monetarie [3 A.9]: parte del debito pubblico [3 A.1] che costituisce un'attività di S.122 o S.123.

10. Debito detenuto da altre istituzioni finanziarie [3 A.10]: parte del debito pubblico [3 A.1] che costituisce un'attività di S.124, S.125, S.126, S.127, S.128 o S.129.

11. Debito detenuto da altri residenti dello Stato membro [3 A.11]: parte del debito [3 A.1] che costituisce un'attività di S.11, S.14 o S.15.

12. Debito detenuto da non residenti dello Stato membro [3 A.12]: parte del debito pubblico [3 A.1] che costituisce un'attività di S.2.

13. Debito denominato in moneta nazionale [3 A.13]: parte del debito pubblico [3 A.1] denominata nell'unità monetaria avente corso legale nello Stato membro.

14. Debito denominato in una valuta estera di uno Stato membro dell'area dell'euro [3 A.14]: parte del debito pubblico [3 A.1] denominata nell'unità monetaria avente corso legale in uno degli Stati membri dell'area dell'euro (ad esclusione della moneta nazionale [3 A.13]) precedentemente all'adozione della moneta unica da parte di uno tale Stato membro, più il debito denominato in ECU o euro.

15. Debito denominato in altre valute [3 A.15]: parte del debito pubblico [3 A.1] non inclusa nelle voci [3 A.13] o [3 A.14].

16. Debito a breve termine [3 A.16]: parte del debito pubblico [3 A.1] la cui scadenza originaria è inferiore o pari a un anno.

17. Debito a lungo termine [3 A.17]: parte del debito pubblico [3 A.1] la cui scadenza originaria è superiore a un anno.

18. Debito a lungo termine di cui a tasso di interesse variabile [3 A.18]: parte del debito a lungo termine [3 A.17] il cui tasso di interesse è variabile.

19. Debito con vita residua inferiore o pari a un anno [3 A.19]: parte del debito pubblico [3 A.1] con una vita residua inferiore o pari a un anno.

20. Debito con vita residua compresa tra uno e cinque anni [3 A.20]: parte del debito pubblico [3 A.1] con vita residua compresa tra uno e cinque anni.

21. Debito con vita residua compresa tra uno e cinque anni di cui a tasso di interesse variabile [3 A.21]: parte del debito pubblico [3 A.1] con vita residua compresa tra uno e cinque anni [3 A.20] il cui tasso di interesse è variabile.

22. Debito con vita residua superiore a cinque anni [3 A.22]: parte del debito pubblico [3 A.1] con vita residua superiore a cinque anni.

23. Debito con vita residua superiore a cinque anni di cui a tasso di interesse variabile [3 A.23]: parte del debito pubblico [3 A.1] con vita residua superiore a cinque anni [3 A.22] il cui tasso di interesse è variabile.

24. Vita residua media del debito [3 A.24]: vita residua media ponderata in base alle consistenze in essere, espressa in annualità.

25. Debito pubblico - obbligazioni zero coupon [3 A.25]: parte del debito pubblico [3 A.1] sotto forma di obbligazioni zero coupon, ovvero obbligazioni che non prevedono il pagamento di cedole il cui interesse è dato dalla differenza tra il prezzo di rimborso e il prezzo di emissione.

26. Debito pubblico - prestiti concessi dalle autorità bancarie centrali [3 A.26]: parte del debito pubblico [3 A.1] rappresentata da prestiti (AF.4), che costituisce un'attività del settore S.121.

Tabella 3B

1. Debito pubblico (non consolidato tra sottosettori) [3B.1]: passività non consolidate di S.13 ad esclusione (a) delle passività di S.1311 che costituiscono al contempo attività di S.1311, (b) delle passività di S.1312 che costituiscono al contempo attività di S.1312, (c) della passività di S.1313 che costituiscono al contempo attività di S.1313 e (d) della passività di S.1314 che costituiscono al contempo attività di S.1314, rappresentate dagli stessi strumenti del debito pubblico [3.A1].

2. Elementi di consolidamento [3B.2]: passività di S.13 che costituiscono al contempo attività di S.13 ad esclusione (a) delle passività di S.1311 che costituiscono al contempo attività di S.1311, (b) della passività di S.1312 che costituiscono al contempo attività di S.1312, (c) della passività di S.1313 che costituiscono al contempo attività di S.1313 e (d) delle passività di S.1314 che costituiscono al contempo attività di S.1314, rappresentate da biglietti, monete e depositi [3B.3], più titoli di credito a breve termine [3B.4], più titoli di credito a lungo termine [3B.5], più prestiti [3B.6].

3. Elementi di consolidamento rappresentati da biglietti, monete e depositi [3B.3]: parte degli elementi di consolidamento [3B.2] rappresentata da biglietti, monete e depositi (F.2).

4. Elementi di consolidamento in titoli di credito a breve termine [3B.4]: parte degli elementi di consolidamento [3B.2] rappresentata da titoli di credito la cui scadenza originaria è inferiore o pari a un anno (F.31).

5. Elementi di consolidamento in titoli di credito a lungo termine [3B.5]: parte degli elementi di consolidamento [3B.2] rappresentata da titoli di credito la cui scadenza originaria è superiore a un anno (F32).

6. Elementi di consolidamento nella categoria prestiti [3B.6]: parte degli elementi di consolidamento [3B.2] rappresentata da prestiti (F.4).

7. Debito emesso da amministrazioni centrali (consolidato) [3B.7]: passività di S.1311 che non costituiscono attività di S.1311,inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

8. Debito emesso da amministrazioni statali e detenuto da amministrazioni di Stati federati [3B.8]: passività di S.1311 che costituiscono attività di S.1312 inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

9. Debito emesso da amministrazioni centrali (consolidato) e detenuto dalle amministrazioni locali [3B.9]: passività di S.1311 che costituiscono attività di S.1313 inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

10. Debito emesso da amministrazioni centrali e detenuto da enti di previdenza e assistenza sociale [3B.10]: passività di S.1311 che costituiscono attività di S.1314, inerente agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

11. Debito emesso da amministrazioni di Stati federati (consolidato) [3B.11]: passività di S.1312 che non costituiscono attività di S.1312 inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

12. Debito emesso da amministrazioni di Stati federati e detenuto da amministrazioni centrali [3B.12]: passività di S.1312 che costituiscono attività di S.1311, inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

13. Debito emesso da amministrazioni di Stati federati e detenuto da amministrazioni locali [3B.13]: passività di S.1312 che costituiscono attività di S.1313, inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

14. Debito emesso da amministrazioni di Stati federati e detenuto da enti di previdenza e assistenza sociale [3B.14]: passività di S.1312 che costituiscono attività di S.1314, inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

15. Debito emesso da amministrazioni locali (consolidato) [3B.15]: passività di S.1313 che non costituiscono attività di S.1313, inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

16. Debito emesso da amministrazioni locali e detenuto da amministrazioni centrali [3B.16]: passività di S.1313 che costituiscono attività di S.1311, inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

17. Debito emesso da amministrazioni locali e detenuto da amministrazioni di Stati federati [3B.17]: passività di S.1313 che costituiscono attività di S.1312, inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

18. Debito emesso da amministrazioni locali e detenuto da enti di previdenza e assistenza sociale [3B.18]: passività di S.1313 che costituiscono attività di S.1314, inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

19. Debito emesso da enti di previdenza e di assistenza sociale (consolidato) [3B.19]: passività di S.1314 che non costituiscono attività di S.1314, inerenti agli stessi strumenti inclusi debito pubblico [3.A1].

20. Debito emesso da enti di previdenza e di assistenza sociale e detenuto da amministrazioni centrali [3B.20]: passività di S.1314 che costituiscono attività di S.1311, inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

21. Debito emesso dagli enti di previdenza e di assistenza sociale e detenuto dalle amministrazioni statali [3B.21]: passività di S.1314 che costituiscono attività di S.1312, rappresentate dagli stessi strumenti del debito pubblico [3.A1].

22. Debito emesso da enti di previdenza e di assistenza sociale detenuto da amministrazioni locali [3B.22]: passività di S.1314 che costituiscono attività di S.1313, inerenti agli stessi strumenti inclusi nel debito pubblico [3.A1].

▼B




ALLEGATO III

TRASMISSIONE DEI DATI ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Le banche centrali nazionali (BCN) utilizzano lo strumento fornito dal Sistema europeo di banche centrali (SEBC) basato sulla rete di telecomunicazioni del SEBC per la trasmissione elettronica delle informazioni statistiche richieste dalla Banca centrale europea (BCE). Gli scambi di dati all’interno del SEBC sono basati sul formato SDMX (Statistical Data and Metadata eXchange). Questo requisito non preclude l’impiego di altri mezzi di trasmissione delle informazioni statistiche alla BCE quale soluzione alternativa concordata.

Le BCN si attengono alle raccomandazioni di seguito elencate al fine di garantire il buon funzionamento della trasmissione dei dati.

 Completezza: le BCN segnalano i dati relativi a tutta la serie di voci principali. Tralasciare alcuni di essi o inserirne altri non elencati equivale a una segnalazione incompleta. Nel caso di un’osservazione mancante, l’omissione viene indicata con il corrispondente segnalatore di stato per le osservazioni.

 Identità contabili e segni convenzionali dei dati: prima di trasmettere i dati alla BCE, le BCN devono applicare le regole di convalida

Nel caso di revisioni relative ad una sola sottosezione delle voci principali, le regole di convalida sono da applicare all’intera segnalazione.




ALLEGATO IV



TABELLA DI CORRISPONDENZA

Indirizzo BCE/2009/20

Presente indirizzo

Articolo 1

Articolo 1

Articolo 2(1)

Articolo 2(1)

Articolo 2(2)

Articolo 2(3)

Articolo 2(3)

Articolo 2(2)

Articolo 2(4)

Articolo 2(5)

Articolo 2(5)

Articolo 2(6)

Articoli 3-8

Articoli 3-8

Articolo 9(1)

Articolo 10(2)

Articolo 9(2)

Articolo 9(1)

Articolo 9(3)

Articolo 9(2)

Articolo 10

Articolo 10(1)

Articolo 10(3)

Allegati I-III

Allegati I-III



( 1 ) [x.y] si riferisce alla categoria numero y della tabella x.

( 2 ) Il termine «categorie» si riferisce al settore delle amministrazioni pubbliche, salvo ove diversamente specificato.

Top